domenica 28 giugno 2009

ESTATE!

Così col nuovo solstizio ci ritroviamo tuffati nel caldo abbraccio della "bella" stagione. L'alba scivola sempre più indietro e per starle dietro il mio orologio biologico mi fa svegliare alle 6... così il giorno inizia presto e presto inizia il caldo, e le cose da fare di certo non mancano.

Nei campi tutto procede abbastanza regolarmente, quasi tutto è piantato, a parte i cavoli e i finocchi, mentre raccogliamo a pieno ritmo le zucchine (nonostante un'invasione di afidi) e da ieri abbiamo iniziato a raccogliere anche i fagiolini. Per ora i pomodoro stan benone, ho seguito di più i trattamenti con poltiglia bordolese e cloruro di calcio e non si vedono la peronospora e il marciume apicale che l'anno scorso mi han decimato le piante.

Non ho raccolto le albicocche, causa gelate tardive, le ramazzine non sono abbondanti e pere e susine S. Clara promettono buoni raccolti. Eccezionali le nocciole, belle e abbondanti!

Questo è un bel prodotto, lo vendo fresco ma soprattutto sgusciato e sto valutando nuovi trapianti e nuovi impianti... di sgusciatura.

Bu e Tre lavorano alacremente e non c'è un filo d'erba nei campi, i raccolti procedono a ritrmo serrato. A loro si sono aggiunti tre ragazzi dell'agraria di Cussanio, Matteo, Simone e Fabrizio, che stanno sperimentando di persona il lavoro agricolo... se la cavano bene, anche se son giovani.

Ora una notizia bomba: abbiamo comprato la pizzeria accanto alla nostra azienda e da settembre (speriamo) apriamo l' OSTERIA-INSALATERIA BIO!!!!!!!!!!!!!

domenica 14 giugno 2009

Mirabilia!

Bella, bellissima manifestazione questo week-end a Fossano. Ci sono andato con Manu e il piccolo Elia oggi pomeriggio e il tempo è volato spostandoci tra uno spettacolo e l'altro, ridendo a crepapelle e osservando incantati le evoluzioni degli acrobati e le gags degli artisti di strada.
Davvero una bellissima manifestazione!


Ecco il link dell'evento . http://www.fossanomirabilia.com/index-old.htm



Qui di seguito alcune immagini rubate al sito, con i gruppi che oggi ho avuto il piacere di incontrare.




















venerdì 5 giugno 2009

film d'autore

Ieri sera il Comune di Fossano ci ha offerto la proiezione del bellissimo "Terra Madre", film documentario di Ermanno Olmi, con la bella introduzione di Carlin Petrini.
Una buona occasione per riflettere, ancora una volta, sul valore del mio lavoro in campagna.
Mi è piaciuto tra l'altro nel film riascoltare l'intervento del giovane Sam, americano, che gestisce coi compagni di scuola un orto scolastico e che definisce la sua generazione come quella che riconcilierà il genere umano con la Terra.
Profondo e toccante, è un film da vedere in silenzio, per assaporarne tutta la capacità poetica.

ecco un trailer: http://www.youtube.com/watch?v=C8XeApI57Qw

Qui di seguito invece il link al nuovo blog degli orti in condotta di Bra!!!
http://www.ortoincondottabra.splinder.com/

giovedì 28 maggio 2009

aggiornamenti flash

Forse abbiamo finito la nostra stagione scolastica... abbiamo ospitato i bimbi del nido di Fossano, poi la seconda media di Savigliano e ancora una volta il nido di Fossano.

In questi giorni intanto procedono i trapianti, con peperoncino, cavoli e cavolfiori, sedani e insalate e domani toccherà ai porri.

giovedì 21 maggio 2009

Sudore e nidi

Ancora scolaresche di passaggio: La prima elementare dell'EInaudi di Dogliani, insieme alla prima della scuola elementare di Murazzo, Fossano, giovedì 14, poi stamattina la seconda media di Fossano.
Intanto procedono i lavori... in laboratorio Irene produce il Bagnet Verd, la deliziosa salsa verde di prezzemolo e aglio, i campi si riempono delle colture estive, peperoni, melanzane, fagiolini e fagioli, i ragazzi continuano la loro opera di scierbatura manuale, togliendo l'erba dai fori del telo delle cipolle.
Nelle nocciole si spollona e si tratta con zolfo, nelle susine intervengo col Bacillus thuringiensis per controllare i "gianin", i bruchi della cidia molesta e funebrana.

La sera tante cene tra amici, tanti progetti in ballo e tante chiacchiere piacevoli, ad esempio a casa di Beppe Dho, norcino e salumiere di Centallo, anche lui Sovversivo del Gusto che ci delizia coi suoi prodotti e ci fa visitare il bel laboratorio. (é il tipo losco della foto qui sopra, nello scatto di Marco Salzotto)

Quando poi gli amici o la tele non offrono nulla come al solito ripiego su qualche buona lettura:
Prendo in mano il libro prestatomi da Beppe, collega di viaggio in Burkina: "Grazie Burkina" di Silvano Granchi, edito da EMI.
Mi ritrovo nei posti che mi hanno ospitato un paio d'anni fa e rivivo esperienze vissute.
In effetti lo leggo con un po' di pregiudizio, trattandosi di un libro che racconta di un movimento di volontariato missionario, e vi trovo in effetti tutti gli stereotipi propri di chi vede il mondo dall'alto della sua posizione culturale e religiosa, con una scarsa propensione all'apertura a modi diversi di pensare e di vivere...

Poi leggo "Cibo d'Africa" percorsi dal Sahara a Soweto, di Ettore Tibaldi, Slow food editore. Qui ritrovo invece in pieno la "mia Africa" quella vera ed orgogliosa di essere se stessa, con le sue variopinte culture e con tutte le sue contraddizioni, con la sua ricchezza alimentare e con la sua veste di melting pot sociale e culturale. Vi trovo l'entusiasmo di chi sa apprezzare cose non normali per noi occidentali, come puè essere un piatto di larve o una tilapia arrosto! Vi trovo i paradossi del continente nero, le storie di migrazioni e di sottomissioni, il colonialismo del passato e quello più subdolo del presente, vi trovo il piacere di sedere a casa d'altri per scoprirne in silenzio le storie.

Una curiosità: sto assistendo ad un interessante vicenda etologica: le mie due gatte hanno partorito. Nulla di strano, salvo il fatto che quella insicura di mina Lea ha deciso di deporre la sua nidiata nella stessa cesta di micina Micetta... da qui il dramma: per allattare si litiga... tutti e sei hanno lo stesso profumo, tutti sono di entrambe... e via a spostare la nidiata: una li porta in garage, l'altra li ruba per nascondermeli nel cassetto dei calzini, da qui via in salotto, e così via... è una danza perversa ma i micini sembrano star bene, in fondo così han due mamme che li nutrono...

mercoledì 13 maggio 2009

chiedo scusa per l'attesa...

Neppure me ne son accorto e sono ormai 12 giorni che non do mie notizie... sono quasi un disperso...
Un breve resoconto delle attività di questi giorni:
Visite di scolaresche:
Martedì 5 visita della scuola Primo Levi di Fossano, la V elementare
Mercoledì 6 arrivano i ragazzi dell'Istituto professionale per l'agricoltura di Girinzane, la III superiore
Giovedì 7 la seconda elementare di Genola

Fiere: Domenica 10 Irene vende i nostri vasetti a Fossano, per EXPOFLORA, intanto io e Manu vendiamo prodotti Burkinabè per la nostra associazione, Oltre la polvere.

Intanto piantiamo fagiolini e fagioli nani, Pomodori da salsa (5000) e cavolfiori, iniziano le legature e le sfeminellature sul cuor di bue in serra, si spollonano e si sfalcia l'erba nei frutteti e nei noccioleti (o per chiamarli col loro nome, "corileti"), si trapiantano i porri e si inizia la scierbatura manuale nella cipolla, si ri-seminano gli zucchini.

Manu intanto fa la sua bella figura in TV, a Telegranda, presentando le nostre confetture.

Tra le varie ed eventuali c'è poi una nuova idea che sta prendendo forma, di cui però non ho ancora l'autorizzazione a scrivere.... si vedrà!

venerdì 1 maggio 2009

sole!!! e l'erba cresce...

Finalmente splende il nostro astro del ciel, ora l'erba impazza e si possono dichiarare aperte le danze! Inizio il mio passatempo preferito: tagliar l'erba col decespugliatore e con la trincia, nel giardino aziendale prima, poi in quello di casa, e ancora nei frutteti: susine s. clara e ramazzine, pere e cotogni, per poi passare alla sponda del lago, poi inizio tra le serre.
Ieri sera sono sceso col trattore al mio appezzamento sulla vecchia strada provinciale ed ho capito come mai sia stata chiusa al traffico: c'è una" bella" frana proprio sotto il mio appezzamento n° 6 (vedi la mappa alla voce "contatti" del mio sito aziendale http://www.ortodelpianbosco.it/) e un'altra più modesta ha ristretto un po' il mio frutteto, facendone capitombolare un lato verso il bosco del vicino!
Ancora una volta mi trovo a fare i conti con la natura, così magnifica e così violenta.

Sarà il caso di andare a tagliare un po' di legna per facilitare i lavori di ripristino... vedremo se nel frattempo le frane si fermano.

Al lago tutto bene, solo le sponde del canale effluente sono un po' instabili, ma è un lavoro che va comunque fatto... prima o poi.

Le cipolle, sommerse per tre giorni, sembrano non averne risentito e abbiamo piantato finalmente le ultime.

Irene in laboratoro ha iniziato a trasformare e arriva sul mercato la nuova composta di fragole.

lunedì 27 aprile 2009

Pubblico una mail ricevuta, per far riflettere



Davvero toccante rileggere ora, dopo la tragedia in Abruzzo, le parole di Saviano nel libro "Gomorra". Aprite a pagina 236 e leggete:
Io so e ho le prove. So come è stata costruita mezz'Italia. E più di mezza. Conosco le mani, le dita, i progetti. E la sabbia. La sabbia che ha tirato su palazzi e grattacieli. Quartieri, parchi, ville. A Castelvolturno nessuno dimentica le file infinite dei camion che depredavano il Volturno della sua sabbia. Camion in fila, che attraversavano le terre costeggiate da contadini che mai avevano visto questi mammut di ferro e gomma. Erano riusciti a rimanere, a resistere senza emigrare e sotto i loro occhi gli portavano via tutto. Ora quella sabbia è nelle pareti dei condomini abruzzesi, nei palazzi di Varese, Asiago, Genova.
Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?
Impregilo! Si, sempre lei.La stessa che ha causato l'emergenza rifiuti a Napoli.La stessa che è riuscita a incrementare esponenazialmente le spese per i lavori della TAV con i quali ha causato danni ambientali enormi. La stessa che lavora sulla Salerno-Reggio Calabria e proprio in questi giorni ha chiesto e ottenuto un prolungamento della consegna dei lavori di altri tre anni, ottenendo ovviamente altri fondi. La stessa che ha vinto l'appalto per la costruzione del Ponte di Messina.La stessa che dovrà costruire sul nostro territorio le centrali nucleari.La stessa i cui vertici sono stati indagati a tutto spiano.E' l'Impregilo che ha costruito l'ospedale San Salvatore dell'Aquila caduto come se fosse di cartapesta.
In Italia
• Ospedale di Lecco: 137.000 m2, 500.000 m3, 950 posti letto, 21 camere operatorie.
• Istituto Oncologico Europeo di Milano, struttura specialistica all’avanguardia per la diagnosi e cura dei tumori: 29.000 m2, 90.000 m3, 210 posti letto, 7 camere operatorie.
• Ospedale di Modena: 230.000 m2, 445.000 m3, 800 posti letto, 12 camere operatorie.
• Ospedale di Careggi, specialistico per la diagnosi e cura delle infezioni da HIV.
• Ospedale di Poggibonsi: 12.000 m2, 175.000 m3, 200 posti letto.
• Ospedale di Viareggio: 80.000 m2, 600 posti letto.

venerdì 24 aprile 2009

se non piovesse, forse ci sarebbe il sole

la primavera si fa attendere... o forse, visto l'andazzo, questa nuova versione della primavera è quello che ci aspetta... piogge abbondanti, anche eccessive, e poi via, nella stagione secca, fino a improvvisi e violenti temporali d'estate.
Un po' come ai tropici... magari pianto il thè al posto delle cipolle!
A parte tutto siamo a buon punto e grazie all'"africa unite" son riuscito a mettere in campo già 60000 bulbilli, gli ultimi 30000 ( anzi, meno, visti i problemi di scottatura da sole che han subito in vivaio), troveran posto la prossima settimana!
Ieri poi ho fatto un po' di prevenzione dalle muffe, distribuendo (un po' in ritardo) la poltiglia bordolese sui frutteti.

Ieri sera alla fine ha vinto l'Africa (avevate dubbi?) e la serata a Boves a chiacchierare di piste e panorami di Namibia e Bostwana è volata via fluida, accompagnandomi per tutta la notte, tra sogni di ippopotami e leoni, gazzelle e deserti.
Ho conosciuto così Robo Gabr'aoun, scrittore Bovesano con la passione per il continenete nero che ha presentato il suo nuovo libro "savana" (vedi post precedente) e proposto dei bei viaggi in sua compagnia da quelle parti con il tour-operator Latitudine 24.

Stamattina abbiamo accolto in cascina le classi terze delle elementari di Cervere, con una passeggiata un po' umida alla scoperta delle colture e una lezione di cucina in laboratorio.

Domani invece sarò a nozze, Silvano "Crusèt" si sposa!!!

martedì 21 aprile 2009

Rane, crisi e racconti d'Africa

Un paio di bei appuntamenti in programma, aimè, in contemporanea!!!



1) Fossano, giovedì 23 aprile ore 21,00 Castello degli Acaja





scarica il volantino
volantino-presentazione-finale-corso-fossano

Il 23 aprile alle ore 21.00 presso il Castello degli Acaja di Fossano il gruppo dei partecipanti al corso IL MIO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, presenterà una serata intitolata: Cosa posso fare IO adesso che c’è la crisi.
Si sente spesso spesso parlare di quali siano gli interventi necessari da parte di chi ha in mano potere politico e/o organizzativo.
Ma cosa può fare un singolo cittadino, di libera iniziativa per migliorare la propria condizione professionale in questo momento di difficoltà?
L’incontro è aperto a tutti ed ha come obiettivo quello di mostrare quale contributo possa dare Il metodo Lara in questo ambito.
Nell’occasione verrà presentato il percorso formativo.

2) Giovedì 23 aprile, alle 21, presso l'Auditorium Borelli di Boves (CN)

Roberto Salvai terrà una serata africana su Botswana e Namibia, con proiezione e chiacchierata con il pubblico.

L''ingresso, ovviamente, è gratuito. Robo Gabr' Aoun (clicca sul nome per la descrizione)

Stamattina in laboratorio ho ospitato un gruppo di partecipanti ad un corso Slow Food sulla produzione di ortaggi e insieme abbiamo approfondito le tecniche di trasformazione degli alimenti. Bello! Ho dovuto studiare un po', visto che di solito di questi argomenti si occupa mia sorella Irene, ma ne è uscita una piacevole lezione.

Domattina, per non perdere il vizio, ospitiamo le classi seconde della scuola elementare Primo Levi di Fossano, con cui trascorreremo una mattina alla scoperta dell'agro-ecosistema, con attività e giochi didattici, passeggiando (tempo permettendo) nei campi e sperimentando un po'.

lunedì 20 aprile 2009

Dlugoleka e terremoti


Ieri mattina abbiamo accolto la delegazione polacca di Dlugoleka, città gemellata con Fossano.
Colazione in cascina e pranzo "prèt a porter", da mangiare in pulmann. La pioggia non ci ha lasciati stare in pace e così gli amici polacchi si son dovuti accontentare di un'accoglienza un po' spartana, sotto il portico, e non abbiamo potuto visitare per bene le serre e gli appezzamenti... tutto sommato però è stata una piacevole mattina tutti sembrano aver apprezzato. "tac-tac..."

PS: Ho rubato un paio di immagini al cugino Marco Salzotto, fotografo per commemorare l'evento!
Sempre ieri, mentre riposavo in seige longue, alle 14.44 ho fatto un viaggetto di 10 cm a sinistra e a destra con tutta la casa... poi un po' di vibrazioni e il lampadario ha danzato per un po'... sarà per solidarietà con gli amici abruzzesi o per imprinting, ma me la son fatta sotto!!!
Per verificare se me lo fossi sognato o meno ho cercato un po' sul web e ho trovato un bel blog, che mi va di promuovere: http://www.earthquake.it/ su cui ho visto che in effetti il terremoto c'è stato e ne han parlato pure i tg della sera!
Ancora una volta mi tornano in mente le lezioni di geologia ambientale... e mi ricordo di quanto siamo piccini...

sabato 18 aprile 2009

cipolle!!!

Oggi ho messo giù due cipolle, anzi, 20000... e siamo ad un quinto dell'opera!
Abbiamo messo su una bella squadra, "africa united", come dice mio cognato Pinu: Burkina Faso, Mauritania e Sudan, insieme a me, mio padre e Davi, l'americano.
Non so bene come, ma ho anche trovato il tempo di seminare le zucchine (2000).
Intanto fervono i preparativi per accogliere, domani, i pulmann della delegazione dalla Polonia che verranno a farci visita, in occasione del gemellaggio tra Fossano e la loro città, di cui al momento mi sfugge il nome... Dubleka, Dluvelka...
Oggi mi han proposto di candidarmi in una lista elettorale della mia città... evidentemente la mia posizione politica squisitamente anarchica non è nota a tutti... ma lo ribadisco qui: adoro le buone idee e le brave persone, odio gli schieramenti! E poi, com'è che tutte le volte qualcuno mi viene a chiedere consigli e consulenze, guarda caso, in periodi pre-elettorale? Vabbè, non voglio far polemica... in fondo mi lusinga l'esser stato proposto...
Ma rimane il fatto che non accetto! E poi non saprei proprio più dove trovare il tempo per far per bene anche quel mestiere.
Nel frattempo c'è sacppata una gita pasquale di famiglia all'acquario di Genova, a Elia è piaciuto tantissimo, nonostante la ressa disumana e (sigh) il prezzo assai caro del biglietto d'ingresso, ma tutto sommato mi fa piacere spendere bene i miei soldi e un visita ad un museo, soprattutto se bello come questo, merita la spesa!
Bella anche la città di Genova, che non conoscevo bene, vale una gitarella!

giovedì 9 aprile 2009

prezzemolo e Africa

La Primavera è appena arrivata e già si corre, iniziamo i grandi trapianti di ortaggi e, come sempre, scarseggia lo spazio nelle serre. Così mi ritrovo a giocare a tertris per incastrare tra di loro le piantine di prezzemolo, insalata, valeriana, cicorie, pomodori, cavolfiori, sedani e altro, cercando di rispettare i sesti d'impianto e i tempi di sviluppo, cercando di vendere le colture che ancora occupano spazio... leggo i giornali e mi vergogno di essere italiano... perchè leggo un articolo di un amico che, giustamente, propone "il Lavoro" come alternativa alla disoccupazione! e sorrido, e piango, perchè, già, di tutti quelli che passano a chiedermi di poter lavorare nessuno ha idea di cosa significhi lavorare in campagna... e così ricevo curriculum di dottori e specializzati in questo e quel mestiere, ma mai nessuno mi ha scritto: bravo a zappare! e dopo un paio di giorni ripiegano su scuse come "mi son ricordato che non posso fare sforzi..." tantè che mi trovo come sempre a lavorare spalla a spalla con Bu o Tre, questi magnifici figli d'Africa, e parlando finiamo sempre in discorsi sul quanto sia brutto dover scappare dal proprio paese per mantenere una famiglia lontana.

Oggi piantando prezzemolo Tre mi ha dato lezioni di geografia, spiegandomi il percorso che collega il Mali con Lampedusa... un viaggio che purtroppo ho già letto (vedi post su BILAL), e mi racconta che la sua famiglia pretende da lui il pagamento ogni 7 mesi di una fornitura di riso, così come dai fratelli, uno in Spagna e l'altro in Germania... "l'Africa ha i figli, non i soldi..."

giovedì 2 aprile 2009

pioveeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

ieri mattina siamo stati "invasi" dai ragazzi della quarta elementare di Centallo: la prima di una serie di scolaresche che vengono a trovarci per fare attività didattica!
Abbiamo parlato di terra e di biologico, ci siamo sporcati le mani e abbiamo conosciuto un po' più a fondo la bellezza del mio mestiere... non0stante la pioggia che ci ha tenuti rintanati in magazzino.

oggi gruppi d'acquisto a tutto spiano, con un'impennata di ordini e conseguente affanno per preparare il tutto per benino, ma ce l'abbiamo fatta.

poi mi so dedicato all'officina, che da troppo tempo aspettava un intervento di ripulitura e riordino... ci ho ritrovato cose che non ricordavo neppure di aver comprato... era proprio il caso di ripulire... dovrò ancora dedicarci del tempo, e col solito buon proposito (in genere disatteso) di riporre ogni cosa al proprio posto di qui in avanti vedrò di tenerla un po' più a posto...

la lettura di questi giorni:
Kelefa, la prova del pozzo di Mbacke Gadji : un libricino, con racconti africani un po' contorti ma piacevoli da leggere, in cui traspare il senso di frustrazione di un popolo privato delle proprie radici culturali.

lunedì 30 marzo 2009

Di tutto, di più

Settimana impegnativa: devo risistemare tutte le serre, si ricostruisce il danno causato dal vento, ne approfitto per finire di restaurare le porte d'accesso, per tendere i teli e per interrare i nylon delle testate. Il buon Davi (l'amico "americano") mi da una grossa mano e tutto procede a ritmo sostenuto.

Sabato Manu e Lillo confezionano le uova di Pasqua per la vendita dell'associazione (ma il tutto va a ramengo per via della pioggia insistente di domenica... sarà per domenica prossima), intanto, per consolarci, organizziamo una cena all'agriturismo "Fior di zucca" di Murazzo, con ospite d'onore l'amico morè Omar, al quale dobbiamo rendere l'ospitalità che ci ha riservato in Burkina Faso, ma che ci fa il pacco e non viene... ma la cena va comunque benone!

Domenica, visto il cambio di programma, Io e Manu andiamo a visitare "Campus" a Torino: una fiera molto modesta, con pochi espositori mal assortiti... A pranzo andiamo ad approfittare del Sushi Giapponese preparato da Eataly: superbo!!!



Domenica pomeriggio cinema: Gran Torino. Bellissimo, grande Clint Eastwood!!!!!!



Intanto domenica sera va in onda REPORT, ma la mia intervista a quanto pare è stata tagliata...

clicca qui per vedere il video: http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html

Settimana di rientri: torna operativo l'amico Traore, dopo mille vicissitudini negli ultimi mesi per rinnovare ( a Foggia) il permesso di soggiorno. E' tornato un po' più magro, ospitato dalla struttura della Caritas e obbligato a presentarsi ogni mattina in questura, ma finalmente ha i documenti in regola! Anche Idrissa è risalito dal suo villaggio, pure lui dimagrito, ma davvero felice e rilassato: effetto Africa!

Oggi nei frutteti per applicare i ferormoni, per la lotta biologica alla cidia molesta, alla cidia funebrana e al rodilegno giallo. Ecco il sito del mio fornitore per info tecniche: http://www.lagrotecnico.it/ita/isomate.asp