" live like you die tormorrow, farm like you live forever" è la scritta che portava sulla t-short un anziano signore tra i partecipanti di Terra Madre: "vivi come se dovessi morir domani, coltiva come se vivessi per sempre".
In questa frase è racchiuso in effetti il messaggio che la Commissione Internazionale per il Futuro dell'Alimentazione e dell'Agricoltura ha descritto nel "Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare" presentato da Vandana Shiva al Salone dl Gusto di Torino. Ne ho recuperata una copia e mi va di condividerne i contenuti, per cui riporto di seguito l'indice della pubblicazione e alcuni links utili ad essa correlati.
"Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare" Principi per la sicurezza alimentare in tempi di cambiamenti climatici
Introduzione
capitolo 1: L'agricoltura globalizzata e industrializzata contribuisce al cambiamento climatico divenendo anche vulnerabile ad esso
capitolo 2: L'agricoltura ecologica e biologica contribuisce alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico
capitolo 3: La transizione verso sistemi alimentari locali e sostenibili va a vantaggio dell'ambiente e della salute pubblica
capitolo 4: La biodiversità riduce la vulnerabilità e aumenta la resilienza
capitolo 5: L'ingegneria genetica applicata a semi e varietà vegetali costituisce una falsa soluzione pericolosamente fuorviante
capitolo 6: I biocarburanti industriali: una falsa soluzione e una nuova minaccia alla sicurezza alimentare
capitolo 7: La conservazione dell'acqua è fondamentale per l'agricoltura sostenibile
capitolo 8: La transizione delle conoscenze ai fini dell'adattamento al clima
capitolo 9: Transizione economica verso un futuro alimentare equo e sostenibile
Azioni necessarie per assicurare la sicurezza alimentare in tempi di cambiamento climatico
TESTO INTEGRALE DEL "Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare"

"Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare" Principi per la sicurezza alimentare in tempi di cambiamenti climatici
Introduzione
capitolo 1: L'agricoltura globalizzata e industrializzata contribuisce al cambiamento climatico divenendo anche vulnerabile ad esso
capitolo 2: L'agricoltura ecologica e biologica contribuisce alla mitigazione e all'adattamento al cambiamento climatico
capitolo 3: La transizione verso sistemi alimentari locali e sostenibili va a vantaggio dell'ambiente e della salute pubblica
capitolo 4: La biodiversità riduce la vulnerabilità e aumenta la resilienza
capitolo 5: L'ingegneria genetica applicata a semi e varietà vegetali costituisce una falsa soluzione pericolosamente fuorviante
capitolo 6: I biocarburanti industriali: una falsa soluzione e una nuova minaccia alla sicurezza alimentare
capitolo 7: La conservazione dell'acqua è fondamentale per l'agricoltura sostenibile
capitolo 8: La transizione delle conoscenze ai fini dell'adattamento al clima
capitolo 9: Transizione economica verso un futuro alimentare equo e sostenibile
Azioni necessarie per assicurare la sicurezza alimentare in tempi di cambiamento climatico
TESTO INTEGRALE DEL "Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare"

Per informazioni su altri progetti e manifesti:
Nessun commento:
Posta un commento