Ricomincia la nostra furibonda attività di public relations, di incontri e di appuntamenti.
venerdì scorso:
abbiamo ospitato 30 ragazzi dall'istituto agrario di Losanna, Svizzera, per una visita didattica con degustazione delle nostra confetture, fatta in abbinamento ai formaggi della cooperativa Noemi di Fossano.
oggi:
ho incontrato il prof. Bunyu Matsuda, ricercatore della Ritsumeikan University,vicino a Osaka, in Giappone ( www.ritsumei.jp/research/r-giro/)
che è arrivato qui a Loreto per discutere di produzioni biologiche, di fertilità dei suoli, di progetti di ricerca internazionale sulla sostenibilità delle produzioni agricole e di buon vino... ( Grazie all'amico Sandro Barosi per l'eccellente DOGLIANI che ha accompagnato il nostro pasto... http://www.cascinacorte.it/) e agevolato la dialettica della nostra riunione di lavoro!)
Domani sera sarò a Milano, per l'evento "Di che pasta siamo?" realizzato dalle cucine BOFFI http://boffi.com/IT/Home.aspx, dove saremo ospiti-produttori alla cena tra amici cucinata dallo chef Lapo Querci
Sabato 2 marzo scendiamo in pista a Torino per l'evento PRIMA_ERA GREEN, dove giovani produttori si racconteranno e si cercheranno relazioni tra buone produzioni e giusti consumi.
il dettaglio sul sito de EL BARRIO: http://elbarriotorino.wordpress.com/2013/02/20/1588/
Riflessioni di un giovane agricoltore che coltiva la sua fetta di mondo e la sua ambiziosa curiosità
mercoledì 27 febbraio 2013
mercoledì 6 febbraio 2013
BLA BLA BLA e mai fatti concreti...
Un po' di tempo fa avevo scritto di un mio progetto, per la realizzazione di aree naturali nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale, mis 216.
Ho presentato domanda ed è stata accolta con esito positivo, al 92° posto in graduatoria regionale;
MA NON CI SONO I FONDI PER FINANZIARE PIU' DI 50 DOMANDE!
Mi fa piacere che in tanti abbiano aderito e non polemizzo sul tipo di interventi proposti da chi è davanti a me in graduatoria. Semplicemente non accetto che da parte della Regione si insista a destinare così pochi fondi a misure puramente AGROAMBIENTALI, mentre si continuano ad investire risorse verso misure presunte tali, ma che in realtà non fanno che dare un tocco "verde" ad attività che non lo sono neppure lontanamente...
Dal canto mio, i boschi e le siepi li pianterò lo stesso, così come le fasce inerbite e i fossi, non sono sicuro che riuscirò a realizzare lo stagno, ma in fondo il progetto è già scritto e chi lo sa... l'unica differenza è che i fondi li tirerò fuori di tasca mia e i tempi saranno più lunghi.
Ho presentato domanda ed è stata accolta con esito positivo, al 92° posto in graduatoria regionale;
MA NON CI SONO I FONDI PER FINANZIARE PIU' DI 50 DOMANDE!
Mi fa piacere che in tanti abbiano aderito e non polemizzo sul tipo di interventi proposti da chi è davanti a me in graduatoria. Semplicemente non accetto che da parte della Regione si insista a destinare così pochi fondi a misure puramente AGROAMBIENTALI, mentre si continuano ad investire risorse verso misure presunte tali, ma che in realtà non fanno che dare un tocco "verde" ad attività che non lo sono neppure lontanamente...
Dal canto mio, i boschi e le siepi li pianterò lo stesso, così come le fasce inerbite e i fossi, non sono sicuro che riuscirò a realizzare lo stagno, ma in fondo il progetto è già scritto e chi lo sa... l'unica differenza è che i fondi li tirerò fuori di tasca mia e i tempi saranno più lunghi.
venerdì 11 gennaio 2013
Inverno: ho rimesso in moto il cervello!
Ogni anno col calare delle temperature entro in una fase letargica che si traduce in tempo da dedicare alla ricerca e al confronto.

Oggi ho colto al volo un invito degli amici dell'Università di Scienze Gastronomiche ed ho partecipato ad un convegno molto "attivo", nelle langhe, alle scuole elementari delle Surie di Clavesana : Tutti a scuola! DA TERRA MARGINALE, A TERRA ORIGINALE.
Una bellissima occasione per chiacchierare con vecchi e nuovi amici, per ascoltare nuove esperienze in agricoltura e per immaginare diversi scenari per il nostro futuro.
Esperienze di agricoltura sociale come " Streccapogn" di Bologna, nuove forme di commercializzazione, come "Genuino Clandestino", forme innovative di finanziamento d'impresa come il caso tedesco di "Regionalwert AG", realtà di cooperazione e Mercati contadini con l'ambizione di diventare punti di socializzazione per l'intera comunità di un territorio.
Si è proposto di ripartire dall'agricoltura, dalle sue forti tradizioni, si è suggerito un ritorno alla natura, si è posta l'attenzione sulla socialità e sul rispetto.
Bello, soprattutto per la partecipazione e la collaborazione che si respirava in sala; dalla prossima settimana nascerà un blog che si propone di continuare la nostra discussione. Io ci sarò.
Ieri sera to in agriturismo avevamo due ospiti d'eccezione: niente meno che Zuzzurro e Gaspare, quelli del "Drive in" della mia infanzia.
Li abbiamo incontrati al Teatro "I portici" dove abbiamo proposto il nostro aperitivo in abbinamento alla loro opera teatrale " la cena dei cretini" e li abbiamo ospitati a cena dopo lo spettacolo.

Oggi ho colto al volo un invito degli amici dell'Università di Scienze Gastronomiche ed ho partecipato ad un convegno molto "attivo", nelle langhe, alle scuole elementari delle Surie di Clavesana : Tutti a scuola! DA TERRA MARGINALE, A TERRA ORIGINALE.
Una bellissima occasione per chiacchierare con vecchi e nuovi amici, per ascoltare nuove esperienze in agricoltura e per immaginare diversi scenari per il nostro futuro.
Esperienze di agricoltura sociale come " Streccapogn" di Bologna, nuove forme di commercializzazione, come "Genuino Clandestino", forme innovative di finanziamento d'impresa come il caso tedesco di "Regionalwert AG", realtà di cooperazione e Mercati contadini con l'ambizione di diventare punti di socializzazione per l'intera comunità di un territorio.
Si è proposto di ripartire dall'agricoltura, dalle sue forti tradizioni, si è suggerito un ritorno alla natura, si è posta l'attenzione sulla socialità e sul rispetto.
Bello, soprattutto per la partecipazione e la collaborazione che si respirava in sala; dalla prossima settimana nascerà un blog che si propone di continuare la nostra discussione. Io ci sarò.
Ieri sera to in agriturismo avevamo due ospiti d'eccezione: niente meno che Zuzzurro e Gaspare, quelli del "Drive in" della mia infanzia.
Li abbiamo incontrati al Teatro "I portici" dove abbiamo proposto il nostro aperitivo in abbinamento alla loro opera teatrale " la cena dei cretini" e li abbiamo ospitati a cena dopo lo spettacolo.
venerdì 16 novembre 2012
mercoledì 8 agosto 2012
Ho le foto!!!
Guarda che è successo all'ultima festa dell'Orto del Pian Bosco!
Non ti potrai più perdere le prossime!
Non ti potrai più perdere le prossime!
venerdì 3 agosto 2012
domenica 22 luglio 2012
Ghiaccio
Ieri piovevano noci di ghiaccio dal cielo. Mi son rintanato nel ciabòt dal lago e ho rubato il vestito allo spaventapasseri per stare un po' più asciutto.
E' sempre frustrante vedere la grandine che si prende il frutto del tuo lavoro... ieri stavo tagliando l'erba nel corileto e mi son ritirato di corsa, col nubifragio che si abbatteva sulle piantine di nocciolo e ne spezzava i rami, buttando a terra i frutti immaturi.
Nel lago cascavano i grossi chicchi di ghiaccio e sulle tegole sembravano colpi di martello. Quando ho visto arrivare l'ondata di fango dal torrente ho capito che anche a monte stava piovendo di brutto, e Manu me l'ha confermato al cellulare: anche a casa stava grandinando.
Stamattina abbiamo lavorato per risistemare il tutto e si ricomincia, registrando in calendario una nuova batosta, ma determinati a convivere con una natura che tutto sommato sa sempre rimettere in piedi le cose.
mercoledì 4 luglio 2012
RADUNO dei Sovversivi del Gusto
DOMENICA 8 Luglio a Gavardo (BS) siamo di nuovo Sovversivi!
http://www.sovversividelgusto.it/2012/06/28/ultime-dal-7%c2%b0-raduno-dei-sovversivi-del-gusto/
venerdì 29 giugno 2012
domenica 10 giugno 2012
Biodiversità
Da anni sono innamorato di natura, in fondo ne ho fatto il mio mestiere; ho studiato Scienze Naturali e sono un appassionato di documentari, sostanzialmente ho una curiosità irresistibile verso tutto ciò che vive con me sul pianeta.
Ma più di ogni altro gruppo di animali, sono attratto dai rettili, sarà perchè in fondo mi rimane quell'atavica paura che deve aver salvato la vita a tanti uomini, al punto da diventare un carattere dominante del nostro comportamento! Fatto sta che dopo aver fatto un salto all'indietro per lo spavento, ogni volta che incontro un rettile devo tentare di catturarlo.... e il più delle volte ci riesco!
Ad esempio, giovedì sono andato a tagliare l'erba nell'appezzamento a S.Luigi dove ho impiantato il mio boschetto e mi sono stupito della quantità di grilli (Gryllus campestris) che saltavano via, ed alcuni erano davvero enormi. I grilli sono il cibo preferito di un sacco di rettili, e infatti in tre ore di lavoro ho visto una bella rassegna dell'erpeto-fauna regionale nel mio campo, tra cui un sacco di lucertole, in ordine di comparizione:
- Lacerta agilis (Lucertola degli arbusti), sia le femmine brune che i bei maschi verdi brillanti a chiazze nere;
Dulcis in fundo, il giorno prima evevo intravisto la coda di un serpente che si intrufolava in un mucchio di ramaglie e ho dovuto indagare... ho dovuto rimuovere tutto il mucchio di legna e foglie con l'aiuto di Traorè ma ne è valsa la pena: ho intravisto le chiazze nere su fondo giallo e mi ci sono tuffato! Come mi insegnano i vari naturalisti-documentaristi ho afferrato il corpo, immobilizzato la testa con un bastone e tenuto in sicurezza l'animale afferrandolo sotto alle mascelle.
Ma più di ogni altro gruppo di animali, sono attratto dai rettili, sarà perchè in fondo mi rimane quell'atavica paura che deve aver salvato la vita a tanti uomini, al punto da diventare un carattere dominante del nostro comportamento! Fatto sta che dopo aver fatto un salto all'indietro per lo spavento, ogni volta che incontro un rettile devo tentare di catturarlo.... e il più delle volte ci riesco!
Ad esempio, giovedì sono andato a tagliare l'erba nell'appezzamento a S.Luigi dove ho impiantato il mio boschetto e mi sono stupito della quantità di grilli (Gryllus campestris) che saltavano via, ed alcuni erano davvero enormi. I grilli sono il cibo preferito di un sacco di rettili, e infatti in tre ore di lavoro ho visto una bella rassegna dell'erpeto-fauna regionale nel mio campo, tra cui un sacco di lucertole, in ordine di comparizione:
- Lacerta agilis (Lucertola degli arbusti), sia le femmine brune che i bei maschi verdi brillanti a chiazze nere;
- Lacerta lepida ( Lucertola ocellata) con le caratteristiche chiazze a pois blu sui fianchi, praticamente un varano multicolors, enorme, più di 50 cm!
- Lacerta viridis (Ramarro) verdissimo e impavido, al punto che dovevo scendere dal trattore e spostarlo per non trinciarlo insieme all'erba...
- Lacerta muralis (Lucertola muraiola)
- Lacerta campestris (lucertola dei campi)

A parte i pitoni domestici, questo è il più grosso serpente selvatico che io avessi mai manipolato, è stato davvero emozionante!
Si tratta di un bell'esemplare di Coluber viridiflavus (Biacco) di circa 1,60 metri e con un diametro di tutto rispetto, credo che avesse almeno 5-6 anni.
E' un animale piuttosto aggressivo, ha sibilato e si è dimenato stringendomi le braccia nelle forti spire cercando ripetutamente di mordere, e mi ha deliberatamente "cagato addosso" nel tentativo di farmi schifo affinchè lo liberassi...
Poi abbiamo fatto amicizia e mi ha osservato per un po' mentre lo tenevo per la coda, prima di sparire nell'erba del giardino. ( Le foto le ha fatte Traorè col telefonino, e son venute un po mosse perchè tremava...)
lunedì 4 giugno 2012
domeniche in montagna
Visto che il tempo è comunque sempre troppo poco, ho deciso di mettere nello zaino un po' di egoismo e di partire per i monti, col mio bimbo Elia!
Domenica 27 maggio per il primo assaggio di montagna siamo andati a Villar S. Costanzo, a vedere i ciciu e alla sagra di paese.
Ieri invece abbiamo affrontato un po' di salite, seguendo il sentiero natura nel Bosco di Palanfrè.
domenica 13 maggio 2012
natura loretese
Oggi ho avuto occasione per manipolare un animale che ancora non avevo avuto il piacere di incontrare.
Si tratta di un orbettino, un falso- serpente o slow-worm, come lo chiamano gli anglosassoni; Anguis fragilis per noi naturalisti... e con mio figlio Elia ci siamo divertiti a classificarlo e conoscerlo meglio:
36 cm di lunghezza, senza poter misurare la coda che si è staccata per difesa. Un bel colore ramato e delle piccole squame lisce e regolari; le palpebre che lo distinguono dagli ofidi veri e propri e la linga tozza e nera.
Mi son stupito non poco quando ho visto arrivare Traorè (il mio collaboratore del Mali) che mi portava questo "cadeau" di ritorno in bici da Fossano: finalmente ha superato la sua atavica paura per i serpenti, che se è ben giustificata in Africa, vista la pericolosità delle specie locali, qui davvero non ha motivo di esistere!
sabato 12 maggio 2012
Oggi a Fossano si inaugura LOCALMENTE la bottega di prodotti del territorio, e ovviamente, non potevano mancare i miei vasetti!
Sarò in piazza Foro Boario dalle 17 per presentare ai fossanesi le nostre salse e composte di frutta e verdura, venite a trovarmi.
Domani a Fossano è EXPOFLORA e Irene verrà col nostro banco di vendita a promuovere vasetti, punto vendita e agriturismo, non mancate!
http://www.comune.fossano.cn.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=18472&idCat=21270&ID=21297
La settimana prossima ci spostamo a Savigliano per CAMBIO, la fiera dedicata al biologico, nell'ambito di QUINTESSENZA.
Siamo entrati a far parte delle FATTORIE DEL PANDA del WWF (siamo la terza azienda piemontese nel circuito!) Info sul sito www.wwf.it/fattorie
Sarò in piazza Foro Boario dalle 17 per presentare ai fossanesi le nostre salse e composte di frutta e verdura, venite a trovarmi.
Domani a Fossano è EXPOFLORA e Irene verrà col nostro banco di vendita a promuovere vasetti, punto vendita e agriturismo, non mancate!
http://www.comune.fossano.cn.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=18472&idCat=21270&ID=21297
La settimana prossima ci spostamo a Savigliano per CAMBIO, la fiera dedicata al biologico, nell'ambito di QUINTESSENZA.
Siamo entrati a far parte delle FATTORIE DEL PANDA del WWF (siamo la terza azienda piemontese nel circuito!) Info sul sito www.wwf.it/fattorie
domenica 6 maggio 2012
ENODISSIDENZE - Critical Wine Torino
Abbiamo iniziato ieri, una lunga giornata di allestimento e degustazioni, confronto e degustazioni, musica e degustazioni, interviste e degustazioni, "spataccamento" e degustazioni ( come dice l'amico Marziali, il fornaio anarchico che espone i suoi bustreng al SanGiovese accanto a me...)
Le Officine han brulicato di giovani curiosi e attenti all'origine del cibo, di giornalisti e di visitatori, e fiumi di vino e di birre artigianali hanno rinfrescato le gole riarse dalle chiacchiere...
Io ho spalmato e spalmato, presentando le mie salse e composte e deliziando i palati con le nostre mitiche nocciole tostate fino all'una di notte...
Oggi si ritorna, con un programma ancora più ghiotto e interessante: arriva Teo con le sue birre, e musica e teatro ci accompagneranno fino a notte!
Appuntamento alle Officine Corsare, via Pallavicino 35, Torino, non mancare!
ENODISSIDENZE
martedì 1 maggio 2012
Lo scorrere del tempo
Il mese di aprile è volato, travolgendomi con una miriade di cose da fare e di cose fatte.
Inizio dal fondo: il 30 aprile Lisa ha compiuto il suo primo anno!
Abbiamo festeggiato coi nonni, gli amici e il fratellone Elia
Ho "pescato" un RICCIO nella vasca d'irrigazione; Elia se n'è preso cura, asciugandolo e nutrendolo, ora è libero nei campi. Sempre con Elia, abbiamo assistito allo spettacolo magnifico del rituale di corteggiamento dei CAPRIOLI che ormai d'abitudiune, pascolano nei prati dietro casa.
Ho fatto richiesta per entrare nel circuito delle FATTORIE DEL PANDA del WWF e ieri ho ospitato Elio Cazzuli di WWF Piemonte per la visita ispettiva.
Ho ultimato i lavori di trapianto del BOSCO a S. Luigi di Bene Vagienna, ora ho 2 ettari di natura in più!
Abbiamo ospitato alcune visite didattiche:
- un gruppo di agrotecnici da Madrid, Spagna
- un gruppo dal centro diurno di Alba
- un gruppo dalla Norvegia
- le I e II elementari di Farigliano
- l'università di agraria di Torino
Martedì 24 ho portato la famiglia a festeggiare a valli unite, Coste Vescovado (AL) dove abbiamo trascorso una fantastica serata di pappa, birra e spettacolo, con tanto di circo e concerto dei Nema Problema.
Domenica 22 gita a Torino con Elia, a vedere i dinosauri... e il museo di scienze naturali.
Sabato 21 ho partecipato (con Elia) alla "Fera dj luvertìn" all'oasi della Madonnina di S. Albano
Mercoledì 18 Oltre la Polvere ha dato il benvenuto agli amici Salifou e Rebecca, arrivati dal Burkina Faso.
Sabato 14 a Milano, per POPOGUSTO e per la assemblea dei sovversivi del gusto, di cui ora sono tesoriere e consigliere.
A pasquetta in agriturismo abbiamo fatto il pienone con la carne alla brace!
Iscriviti a:
Post (Atom)