domenica 22 luglio 2012

Ghiaccio

Ieri piovevano noci di ghiaccio dal cielo.  Mi son rintanato nel ciabòt dal lago e ho rubato il vestito allo spaventapasseri per stare un po' più asciutto.
E' sempre frustrante vedere la grandine che si prende il frutto del tuo lavoro... ieri stavo tagliando l'erba nel corileto e mi son ritirato di corsa, col nubifragio che si abbatteva sulle piantine di nocciolo e ne spezzava i rami, buttando a terra i frutti immaturi.

Nel lago cascavano i grossi chicchi di ghiaccio e sulle tegole sembravano colpi di martello. Quando ho visto arrivare l'ondata di fango dal torrente ho capito che anche a monte stava piovendo di brutto, e Manu me l'ha confermato al cellulare: anche a casa stava grandinando.

Quando ha smesso di piovere e mi sono riportato a casa ho visto il filare del vigneto abbattuto, i meloni bucherellati e ovunque foglie a terra e rami; per strada ho visto il mais defogliato, tettoie divelte e coppi volati via, in cascina le cassette sparse sull'aia, i nylon della pacciamatura spostati dalle file, le piante defogliate e i frutti ammaccati. Susine a terra, pomodori, melanzane, zucchine e peperoni forati, zucche defogliate, solo le serre sembrano aver retto bene. Per la conta dei danni bisogna aspettare un paio di giorni e vedere se c'è ripresa vegetativa, in parte i miei raccolti sono assicurati, ma rimane forte la sensazione di
impotenza.

A concludere in bellezza la giornata, in agriturismo il dehor ha fatto trasloco col vento, le staccionate sono sfondate e la stradina è un torrente... come non bastasse è saltata una fase della corrente elettrica e ieri sera i nostri ospiti han cenato a lume di candela...

 


Stamattina abbiamo lavorato per risistemare il tutto e si ricomincia, registrando in calendario una nuova batosta, ma determinati a convivere con una natura che tutto sommato sa sempre rimettere in piedi le cose. 

 

mercoledì 4 luglio 2012

RADUNO dei Sovversivi del Gusto


DOMENICA 8 Luglio a Gavardo (BS) siamo di nuovo Sovversivi!

http://www.sovversividelgusto.it/2012/06/28/ultime-dal-7%c2%b0-raduno-dei-sovversivi-del-gusto/

domenica 10 giugno 2012

Biodiversità

Da anni sono innamorato di natura, in fondo ne ho fatto il mio mestiere; ho studiato Scienze Naturali e sono un appassionato di documentari, sostanzialmente ho una curiosità irresistibile verso tutto ciò che vive con me sul pianeta. 
Ma più di ogni altro gruppo di animali, sono attratto dai rettili, sarà perchè in fondo mi rimane quell'atavica paura che deve aver salvato la vita a tanti uomini, al punto da diventare un carattere dominante del nostro comportamento! Fatto sta che dopo aver fatto un salto all'indietro per lo spavento, ogni volta che incontro un rettile devo tentare di catturarlo.... e il più delle volte ci riesco!
Ad esempio, giovedì sono andato a tagliare l'erba  nell'appezzamento a S.Luigi dove ho impiantato il mio boschetto e mi sono stupito della quantità di grilli (Gryllus campestris) che saltavano via, ed alcuni erano davvero enormi. I grilli sono il cibo preferito di un sacco di rettili, e infatti in tre ore di lavoro ho visto una bella rassegna dell'erpeto-fauna regionale nel mio campo, tra cui un sacco di lucertole, in ordine di comparizione:
- Lacerta agilis (Lucertola degli arbusti), sia le femmine brune che i bei maschi verdi brillanti a chiazze nere;
- Lacerta lepida ( Lucertola ocellata) con le caratteristiche chiazze a pois blu sui fianchi, praticamente un varano multicolors, enorme, più di 50 cm!

- Lacerta viridis (Ramarro) verdissimo e impavido, al punto che dovevo scendere dal trattore e spostarlo per non trinciarlo insieme all'erba...


- Lacerta muralis (Lucertola muraiola)
- Lacerta campestris (lucertola dei campi) 

Dulcis in fundo, il giorno prima evevo intravisto la coda di un serpente che si intrufolava in un mucchio di ramaglie e ho dovuto indagare... ho dovuto rimuovere tutto il mucchio di legna e foglie con l'aiuto di Traorè ma ne è valsa la pena: ho intravisto le chiazze nere su fondo giallo e mi ci sono tuffato! Come mi insegnano i vari naturalisti-documentaristi ho afferrato il corpo, immobilizzato la testa con un bastone e tenuto in sicurezza l'animale afferrandolo sotto alle mascelle.
A parte i pitoni domestici, questo è il più grosso serpente selvatico che io avessi mai manipolato, è stato davvero emozionante!







Si tratta di un bell'esemplare di Coluber viridiflavus (Biacco) di circa 1,60 metri e con un diametro di tutto rispetto, credo che avesse almeno 5-6 anni.
E' un animale piuttosto aggressivo, ha sibilato e si è dimenato stringendomi le braccia nelle forti spire cercando ripetutamente di mordere, e mi ha deliberatamente "cagato addosso" nel tentativo di farmi schifo affinchè lo liberassi...

Poi abbiamo fatto amicizia e mi ha osservato per un po' mentre lo tenevo per la coda, prima di sparire nell'erba del giardino. ( Le foto le ha fatte Traorè col telefonino, e son venute un po mosse perchè tremava...)

lunedì 4 giugno 2012

domeniche in montagna


Visto che il tempo è comunque sempre troppo poco, ho deciso di mettere nello zaino un po' di egoismo e di partire per i monti, col mio bimbo Elia!

Domenica 27 maggio per il primo assaggio di montagna  siamo andati a Villar S. Costanzo, a vedere i ciciu e alla sagra di paese.

Ieri invece abbiamo affrontato un po' di salite, seguendo il sentiero natura nel Bosco di Palanfrè.




domenica 13 maggio 2012

natura loretese



Oggi ho avuto occasione per manipolare un animale che ancora non avevo avuto il piacere di incontrare. 


Si tratta di un orbettino, un falso- serpente o slow-worm, come lo chiamano gli anglosassoni; Anguis fragilis per noi naturalisti... e con mio figlio Elia ci siamo divertiti a classificarlo e conoscerlo meglio:

36 cm di lunghezza, senza poter misurare la coda che si è staccata per difesa. Un bel colore ramato e delle piccole squame lisce e regolari; le palpebre che lo distinguono dagli ofidi veri e propri e la linga tozza e nera.

Mi son stupito non poco quando ho visto arrivare Traorè (il mio collaboratore del Mali) che mi portava questo "cadeau" di ritorno in bici da Fossano: finalmente ha superato la sua atavica paura per i serpenti, che se è ben giustificata in Africa, vista la pericolosità delle specie locali, qui davvero non ha motivo di esistere!

sabato 12 maggio 2012

Oggi a Fossano si inaugura LOCALMENTE la bottega di prodotti del territorio, e ovviamente, non potevano mancare i miei vasetti!
Sarò in piazza Foro Boario dalle 17 per presentare ai fossanesi le nostre salse e composte di frutta e verdura, venite a trovarmi.


Domani a Fossano è EXPOFLORA e Irene verrà col nostro banco di vendita a promuovere vasetti, punto vendita e agriturismo, non mancate!

http://www.comune.fossano.cn.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=18472&idCat=21270&ID=21297

La settimana prossima ci spostamo a Savigliano per CAMBIO, la fiera dedicata al biologico, nell'ambito di QUINTESSENZA.

Siamo entrati a far parte delle FATTORIE DEL PANDA del WWF (siamo la terza azienda piemontese nel circuito!) Info sul sito www.wwf.it/fattorie

domenica 6 maggio 2012

ENODISSIDENZE - Critical Wine Torino

logo enodissidenzeOggi mi trovate alle OFFICINE CORSARE di Torino dove si sta svolgendo "ENODISSIDENZE".

Abbiamo iniziato ieri, una lunga giornata di allestimento e degustazioni, confronto e degustazioni, musica e degustazioni, interviste e degustazioni, "spataccamento" e degustazioni ( come dice l'amico Marziali, il fornaio anarchico che espone i suoi bustreng al SanGiovese accanto a me...)

Le Officine han brulicato di giovani curiosi e attenti all'origine del cibo, di giornalisti e di visitatori, e fiumi di vino e di birre artigianali hanno rinfrescato le gole riarse dalle chiacchiere...

Io ho spalmato e spalmato, presentando le mie salse e composte e deliziando i palati con le nostre mitiche nocciole tostate fino all'una di notte...

Oggi si ritorna, con un programma ancora più ghiotto e interessante: arriva Teo con le sue birre, e musica e teatro ci accompagneranno fino a notte! 

Appuntamento alle Officine Corsare, via Pallavicino 35, Torino, non mancare!

ENODISSIDENZE

martedì 1 maggio 2012

Lo scorrere del tempo

Il mese di aprile è volato, travolgendomi con una miriade di cose da fare e di cose fatte.
Inizio dal fondo: il 30 aprile Lisa ha compiuto il suo primo anno!

Abbiamo festeggiato coi nonni, gli amici e il fratellone Elia
Ho "pescato" un RICCIO nella vasca d'irrigazione; Elia se n'è preso cura, asciugandolo e nutrendolo, ora è libero nei campi.  Sempre con Elia, abbiamo assistito allo spettacolo magnifico del rituale di corteggiamento dei CAPRIOLI  che ormai d'abitudiune, pascolano nei prati dietro casa.

Ho fatto richiesta per entrare nel circuito delle FATTORIE DEL PANDA del WWF e ieri ho ospitato Elio Cazzuli di WWF Piemonte per la visita ispettiva.

Ho ultimato i lavori di trapianto del BOSCO a S. Luigi di Bene Vagienna, ora ho 2 ettari di natura in più!

Abbiamo ospitato alcune visite didattiche:
- un gruppo di agrotecnici da Madrid, Spagna
- un gruppo dal centro diurno di Alba
- un gruppo dalla Norvegia 
- le I e II elementari di Farigliano
- l'università di agraria di Torino

Martedì 24 ho portato la famiglia a festeggiare a valli unite, Coste Vescovado (AL) dove abbiamo trascorso una fantastica serata di pappa, birra e spettacolo, con tanto di circo e concerto dei Nema Problema.

Domenica 22 gita a Torino con Elia, a vedere i dinosauri... e il museo di scienze naturali.

Sabato 21 ho partecipato (con Elia) alla "Fera dj luvertìn" all'oasi della Madonnina di S. Albano

Mercoledì 18 Oltre la Polvere ha dato il benvenuto agli amici Salifou e Rebecca, arrivati dal Burkina Faso.

Sabato 14 a Milano, per POPOGUSTO e per la assemblea dei sovversivi del gusto, di cui ora sono tesoriere e consigliere.

A pasquetta in agriturismo abbiamo fatto il pienone con la carne alla brace!


sabato 24 marzo 2012

Cena Sovversiva

CENA SOVVERSIVA
23 Marzo, 2012

Sabato prossimo 31 Marzo, siete tutti invitati alla Cena Sovversiva presso la: Fondazione casa Delfino e La Cucina di casa Delfino a Cuneo.

La serata è organizzata in collaborazione con i Sovversivi del Gusto e Slow Food.

RICETTA
La Cena Sovversiva

Dosi per molte persone:

Video: qb
Foto: qb
Parole: qb
Libri: qb
Musica: qb
Vino: nella misura giusta per “nappare” la serata
Pietanze e Prelibatezze: a volontà
Prezzo: modico

Preparazione:
Sarà sufficiente recarsi in C.so Nizza 2 a Cuneo presso la Fondazione casa Delfino il prossimo Sabato 31 Marzo, a partire dalle ore 19,30.

Buona serata.

E’ gradita la prenotazione !!!
Per info e prenotazioni: 349/8386784 • 333/8677513

venerdì 16 marzo 2012

diamo i numeri...

A Loreto facciamo tutti trasloco! E senza spostarci di un metro: abbiamo rinnovato la numerazione civica e ora abito in "via delle Rive 4", ho la sede aziendale in "via Trinità 4" e l'agriturismo in "via Trinità 10".

Immagino che ci sarà un po' di confusione con corrispondenza e consegne... pazienza...

venerdì 2 marzo 2012

Motoraduno a Fossano

Ecco la proposta del nostro Agriturismo riservata ai centauri in occasione della motoconcentrazione 2012 a Fossano:


Menu 4 Marzo 2012

Insalata di gallina con misticanza di verdure e riduzione al balsamico

Flan di zucca con crema al Raschera d.o.p.

Gnocchi di patate alla bava

Capocollo alle Pere Madernassa servito con cavolfiori saltati e patate al forno

Semifreddo alla Grappa di Moscato
con crema al cioccolato

Caffè


Vini: Dolcetto di Dogliani – Cantina Marenco

Favorita di Dogliani – Cantina Marenco


Prezzo a voi riservato € 20.00

martedì 8 novembre 2011

Menù della settimana

Menù di oggi

Antipasti

Cipolla ripiena con verdure di stagione
e salsa di formaggi € 6.00

Battuta al Coltello de “La Granda” € 7.00

Salumi artigianali di Beppe Dho € 7.00

Nodino di trippa con crema di Borlotti € 7.00

Flan di Zucca con salsa di formaggi € 6.00

Girello al punto rosa con crema alle erbe € 7.00


Primi


Maltagliati con pomodorini confì e toma € 7.00

Tagliatelle al ragù € 7.00

Risotto alla zucca con lardo (facoltativo) € 7.00

Crema di patate e porri con crostini € 6.00

Zuppa di legumi € 6.00


Secondi con contorno

Tagliata de “La Granda” €13.00

Coniglio di Carmagnola alle Erbe € 10.00

Arrosto di vitello classico o con nocciole € 10.00

Vitello al cucchiaio € 10.00

Capocollo con frutta caramellata € 10.00


Coperto € 1.50



Insalate porzione piccola € 4.50
Grande € 7.50


Finocchi con noci e parmigiano

Coniglio filangè con verdure e aceto balsamico

Cavolo cappuccio, mele e lardo croccante

Verdure miste di stagione

Gallina bionda con nocciole e grana su cialda al sesamo

Cavolo rosso, toma e uvetta

Fagioli, cipolle stufate e prezzemolo

Insalata verde, radicchio, mozzarella, patate lesse, crostini, carote, uova sode, verza e mele

Verdure di stagione € 3.50

Caponata di melanzane

Patate al forno

Costine saltate

Porri alla pover uomo

Verdure lesse (patate, cipolle, cavolfiori, broccoli)

Cavolfiori gratinati


Dolci € 5.00

Torta al cioccolato

Panna cotta al naturale

Torta di Nocciole con Zabaione al moscato

Crostata con composta di Susine S. Clara

Creme Brulè

Tortino di mele

Pere Martin Sec al vino