Oggi giornata dedicata alla didattica! Stamattina accogliamo in cascina i ragazzi delle Medie di Bene Vagienna: una piacevole invasione, una settantina di ragazzi curiosi, che partecipano al progetto formativo " La Gaia Fattoria" di cui noi siamo partner tecnici.
Si chiacchiera di AGRICOLTURA SOSTENIBILE, si visita e si degusta, si fanno attività e lezioni teoriche. Una bella mattinata, impegnativa ma divertente.
Oggi è il compleanno di mia moglie, Manu, 29 anni, che quest'anno conclude i suoi -enti- anche se lei era convinta di averne compiuti già trenta... io intanto medito sui miei trentatre...
Intanto continuano le occasioni importanti al nostro agriturismo: Domenica scorsa abbiamo ospitato i fiduciari regionali di slow food, in occasione del Terra Madre day, ottima occasione per presentarci e raccontare la nostra avventura!
Riflessioni di un giovane agricoltore che coltiva la sua fetta di mondo e la sua ambiziosa curiosità
martedì 15 dicembre 2009
giovedì 10 dicembre 2009
Terra madre day 2009
.png)
Oggi in tutto il mondo si festeggia il Terra Madre day e noi, per non esser da meno, abbiamo parteciapato alla giornata braidese dell'evento, insieme agli amici di Coldiretti.
A Bra, sotto i portici della rocca, abbiamo allestito il Mercato di Campagna Amica, con vini e formaggi, mieli e porri e, ovviamente le mie verdure!
I ragazzi dell' Università di Scienze Gastronomiche hanno accompagnato gli alunni delle scuole elementari a visitare il nostro mercato e li hanno fatti danzare sulle note della musica rumena che faceva da sottofondo all'evento.
A Bra, sotto i portici della rocca, abbiamo allestito il Mercato di Campagna Amica, con vini e formaggi, mieli e porri e, ovviamente le mie verdure!
I ragazzi dell' Università di Scienze Gastronomiche hanno accompagnato gli alunni delle scuole elementari a visitare il nostro mercato e li hanno fatti danzare sulle note della musica rumena che faceva da sottofondo all'evento.
martedì 1 dicembre 2009
dica 33...
oggi mi devo fare gli auguri... compio 33 anni!
Sono appena rientrato da Tours, in Francia, dove ho partecipato come espositore ad EUROGUSTO, la manifestazione internazionale di Slow Food.

E' stata una bella fiera, con conoscenze interessanti e probabili contatti commerciali per il futuro, è stato un bel momento di condivisione con gli amici di Slow Food, coi compagni di viaggio della condotta di Fossano, ma anche con i colleghi che partecipavano alla fiera nei loro stands: ho chiacchierato a proposito di metodi di controllo delle erbe infestanti con un produttore d'olio della Catalunja, di frutta essiccata con un ragazzo della comunità del Somè Dogon, in Mali, di commercializzazione con gli amici dei paesi Baschi, di alghe e di vento con una signora Bretone, di Farmer's markets con una ragazza di Tours, di birra con un fabbricatore della Bretagna, di stocafisso e di tonno, di aringhe e di porc noir, di galline e di prosciutti, di formaggi e di manna.
E tutto questo degustando, mangiando e bevendo, vendendo e scherzando, insomma in un viaggio davvero interessante.
Certo, il ritmo è stato quello forsennato delle manifestazioni, con novecento e fischia chilometri in furgone, l'allestimento dello stand, le dieci ore quotidiane di esposizione e le centinaia di degustazioni offerte, ma tutto sommato sono anche riuscito a ritagliarmi un po' di tempo per accompagnare, a turno con Manu, il piccolo Elia alla scoperta di quel mondo lontano che ci ospitava: la città di Tours, il museo di storia naturale, il magnifico zooparc du beauval,
la città di Loches, il castello di Montrèsor e quello di Villandry.
giovedì 19 novembre 2009
Parole , parole, parole...
Giornate intense, intensissime! il lavoro procede a ritmo serrato, si raccolgono i cavoli e i cavolfiori, i broccoli e i finocchi, le cicorie e le insalate e , attenzione attenzione, anche le carote! Sono l'ennesimo esperimento di papà Tista, che sta volta, a quanto pare, ne ha imbroccata una... in effetti la scelta del campo ha fatto la differenza e le carote che ha seminato son degne di esser vendute! In quell'appezzamento il terreno è un po' più sciolto e, dopo un lavorone per pulire dall'erba le piantine, tutto sommato la produzione è bella e buona, e mi fa riflettere sulla possibilità di coltivarne un po' per l'anno prossimo.
Nel pomeriggio visita ispettiva di ICEA per certificare l'agriturismo, abbiamo infatti aderito al circuito di promozione "BIOFOOD" che certifica le strutture di ristorazione bio.
Intanto arrivano a valanga gli ordini per i pacchi di Natale e l'etichettatura occupa buona parte delle nostre giornate...
Inizia anche la stagione delle chiacchiere: ieri sera convegno sull'agricoltura biologica organizzato dal GAS La Torre di Alba a cui participo come relatore insieme all'amico Beppe Taliano, produttore bio storico, e ne esce una piacevole serata con dubbi e curiosità da risolvere, con serie riflessioni sulla moderna agricoltura e sulla filosofia del bio.

Oggi di nuovo riprese televisive, ancora una volta con Telegranda, per una puntata di informazione sull'agricoltura biologica che mi vede protagonista e in cui nell'intervista di Daniela Bianco vengo "testato", per verificare le garanzie che il sistema di controllo offre ai consumatori.


mercoledì 11 novembre 2009
S.Martino
Oggi finisce l'annata agraria! Anche se a me sembra che tutto continui come prima... a parte le quote degli affitti da versare...

Vabbè, in effetti la ciclicità della natura ha poco a che vedere con gli artifizi delle date e degli orari e le piante, testarde, continuano a svilupparsi, a maturare, a crescere!

Al proposito mi è tornato tra le mani un vecchio libro, acquistato a lla stazione di porta nuova prima di salire sul treno, di ritorno da una giornata in ateneo...avevo l'abitudine di tornare a casa leggendo e lui, Konrad Lorenz, mi ha fatto spesso compagnia... da un paio di sere sto leggendo "gli otto peccati capitali della nostra civiltà", e ancora una volta mi trovo a concordare con la sua visione stupendamente naturalistica dell'essere umano...in fondo mia moglie mi dice sempre che sono una bestia...

Stasera nel nostro agriturismo accogliamo la "FESTA DEGLI ORTI IN CONDOTTA" della condotta fossanese di Slow Food! Una bella occasione per chiacchierare, mangiare e bere in compagnia delle maestre che curano gli orti scolastici e progettare nuove idee...
sabato 7 novembre 2009
sempre più SOVVERSIVI DEL GUSTO!
Tornano a trovarci Marco Salzotto e Michele Marziani, per inserire il nostro nuovo agriturismo nel nuovo libro dei Sovversivi del gusto!

foto: http://www.marcosalzotto.com/2009/11/06/orti-boschi-menu-favole-nani-e-prosciutti/
testo:http://sdg.simplicissimus.it/2009/11/06/la-favola-rinata-nellorto/

foto: http://www.marcosalzotto.com/2009/11/06/orti-boschi-menu-favole-nani-e-prosciutti/
testo:http://sdg.simplicissimus.it/2009/11/06/la-favola-rinata-nellorto/
venerdì 6 novembre 2009
INVITO A CENA
Approfitto del canale di comunicazione del mio blog per avvisare quanti siano interessati di un evento realizzato dalla nostra associazione "OLTRE LA POLVERE":
VENERDI 13 Novembre 2009
alle ore 20.00
presso il nostro agriturismo
CENA BURKINABE'
preparata in collaborazione con le signore africane di fossano

prenotazioni al 3471601986(Andrea)
entro domenica 08/11
(i posti sono limitati, fatevi avanti!!!)
CIAK SI GIRA!!!!
Ieri la mia azienda è stata invasa da registi, cameramens e giornalisti! Abbiamo lavorato sotto l'occhio indiscreto delle telecamere e devo dire che è stato divertente!
In effetti non è cosa così comune che siamo oggetto di riprese, e ieri avevamo addirittura due troupes contemporaneamente...
La prima, con noi dall'alba a sera tardi, era la troupe che sta realizzando i video promozionali che faranno da "tavolo parlante" nella nuova "Bottega delle Terre dei Savoia" , nel castello di Racconigi. Lì il cliente interessato potrà sentire la mia voce che racconta la nostra attività e interrogare uno schermo touchscreen sulle mie produzioni! prodigi della tecnica!!!
La seconda è venuta per intervistarmi sulle nostre modalità di vendita, nell'ambito del progetto "Direttamente bio", di Coldiretti nazionale.
Come ho anticipato: bello, divertente e stimolante! un sacco di chiacchiere e commenti, un sacco di idee e una buona occasione per curare un po' l'estetica della nostra azienda! (so che dovrebbe essere sempre tutto a posto e bello, ma le telecamere ci obbligano a dare una sistemata, il che non guasta mai...)
Oggi invece torno a fare il professore! Giornata di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti del progetto "Orto in condotta" di Slow Food. Accoglierò qui in cascina una dozzina di insegnanti che quest'anno scolastico saranno i referenti per gli orti delle loro rispettive scuole.
Per me è sempre una sfida il raccontare attraverso la mia attività i concetti di salvaguardia dell'ambiente, biodiversità ed educazione alimentare e oggi vedremo cosa riesco a trasmettere!
In effetti non è cosa così comune che siamo oggetto di riprese, e ieri avevamo addirittura due troupes contemporaneamente...
La prima, con noi dall'alba a sera tardi, era la troupe che sta realizzando i video promozionali che faranno da "tavolo parlante" nella nuova "Bottega delle Terre dei Savoia" , nel castello di Racconigi. Lì il cliente interessato potrà sentire la mia voce che racconta la nostra attività e interrogare uno schermo touchscreen sulle mie produzioni! prodigi della tecnica!!!
La seconda è venuta per intervistarmi sulle nostre modalità di vendita, nell'ambito del progetto "Direttamente bio", di Coldiretti nazionale.
Come ho anticipato: bello, divertente e stimolante! un sacco di chiacchiere e commenti, un sacco di idee e una buona occasione per curare un po' l'estetica della nostra azienda! (so che dovrebbe essere sempre tutto a posto e bello, ma le telecamere ci obbligano a dare una sistemata, il che non guasta mai...)
Oggi invece torno a fare il professore! Giornata di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti del progetto "Orto in condotta" di Slow Food. Accoglierò qui in cascina una dozzina di insegnanti che quest'anno scolastico saranno i referenti per gli orti delle loro rispettive scuole.
Per me è sempre una sfida il raccontare attraverso la mia attività i concetti di salvaguardia dell'ambiente, biodiversità ed educazione alimentare e oggi vedremo cosa riesco a trasmettere!
domenica 1 novembre 2009
Mal di testa?
Non so da quanto tempo non mi capitava di ammalarmi... ieri me ne son stato a letto con un mal di testa furibondo, forse causato dal freddo o più probabilmente dal fumo della motosega, che ho respirato ben bene potando le nocciole... fatto sta che ho dormito 13 ore filate e, complice una buona dose di paracetamolo offerto da mia moglie, oggi sono di nuovo in piedi!

Le nocciole incriminate son quelle del mio amico Davide, che me le ha gentilmente concesse in gestione, incluse nel pacchetto-terreno che mi ha affittato: l'orto del pian bosco ora ha 6000 metri in più da accudire!

Venerdì scorso invece ho ospitato in cascina i ragazzi del secondo anno dell'università di scienze gastronomiche di Pollenzo, coi quali abbiamo fatto una visita guidata alla scoperta della mia azienda e dei misteri dell'agricoltura biologica...colgo l'occasione per ringraziare la docente di produzioni vegetali, Paola Migliorini, che li ha accompagnati; come sempre, è stata una bellissima occasione di confronto e di interrogativi, sollevati dai ragazzi oltre che di validi spunti per l'attività.
Oggi invece mi spremo le meningi per tirar giù un po' di conti e valutazioni sulle produzioni di quest'anno, sugli investimenti, sul futuro...è un bel lavoro, ma saltan fuori tutte le mie lacune in economia... in fondo avevo una media del sei stiracchiato a scuola... e si vede...ma tutto sommato direi che me la cavo e, visto che tutto è relativo... rispetto all'anno scorso siamo stati più bravi!
venerdì 23 ottobre 2009
Mal d'Africa
Ieri sera riunione organizzativa della nostra associazione OLTRE LA POLVERE.
Si pensa al Natale, ad una cena dei soci, ai futuri progetti da mettere in piedi.
E io penso all'Africa!

C'è la possibilità, neppure troppo remota, di riuscire ad aggiudicarci un lotto di terreno nei pressi di una diga, vicino al villaggio di Tebò, e bisogna metter su un progetto di utilizzo e coltivazione del fondo...
e bisognerebbe che qualcuno andasse sul posto per i sopralluoghi tecnici e la progettazione dei campi e delle colture... mi sa che farò di nuovo una vacanza-lavoro, e in fondo la cosa mi alletta parecchio: ripiombare in Burkina Faso, ma questa volta a lavorare sul serio, a formare del personale in loco e iniziare un'attività.
Per la mia famiglia è ancora presto, il piccolo Elia non deve ancora sopportare le vaccinazioni e mi sa che lui e mamma Manu dovranno, ancora una volta, aspettarmi a casa... non so davvero che fare!
Magari riesco ad organizzare una vacanzina per tutti e tre e poi andare a lavorare un po' laggiù... vedrò con l'inverno.
Tra l'altro: rinnovo l'invito a chiunque volesse dare una mano nel progetto a farsi vivo e condividere le proprie opinioni con me!!!
sabato 10 ottobre 2009
sere d'ottobre
Piove e iniziano a farsi strada i pensieri autunnali... sembra che il mio cervello non aspetti altro: due gocce di pioggia, il lavoro interrotto causa maltempo, e giù a frullare nuove idee e a metter giù progetti!
E' un brutto vizio, uno sfogo per la mia creatività che si è trovata suo malgrado rinchiusa e inespressa, dopo che ho accantonato le mie passioni per la musica, l'arte, i viaggi, a discapito di una carriera al galoppo... dove tutto sommato, certo, serve un po' di creatività, ma ne avanzo parecchia ed eccola, oggi che piove, che torna a bussare.
Complici anche stimolanti telefonate di amici, complice la voglia di creare una realtà aziendale dai larghi confini, che coinvolga altri personaggi e competenze, che si spinga oltre il mero produrre.
Complice l'approssimarsi della stagione dei corsi, delle serate e delle chiacchierate, che mi portano a rileggere i testi su cui ho costruito la mia formazione professionale e i miei credo di imprendiotore.
ad esempio, un bel libro che consiglio a chi volesse curiosare nelle fondamenta del metodo biologico:
un bel testo, leggibile e tecnico al tempo stesso, dove mi ritrovo spesso nei miei percorsi di approfondimento.
Una lettura chiara del percorso storico che ha portato noi "biologici" a inventare nuove tecniche di coltivazione per evitare di buttare via un pianeta troppo abusato. Un manuale e una drammatica cronaca, un pozzo di consigli e una valanga di accuse, per chi volesse leggerle...
Chissà che in queste pagine non mi riesca di mettere in piedi un serio forum di pensieri sull'agricoltura biologica e l'agroecologia...
magari potrei dedicare un po' di tempo a questo nuovo progetto, magari a qualcuno potrebbe piacere l'idea. vedremo.
E' un brutto vizio, uno sfogo per la mia creatività che si è trovata suo malgrado rinchiusa e inespressa, dopo che ho accantonato le mie passioni per la musica, l'arte, i viaggi, a discapito di una carriera al galoppo... dove tutto sommato, certo, serve un po' di creatività, ma ne avanzo parecchia ed eccola, oggi che piove, che torna a bussare.
Complici anche stimolanti telefonate di amici, complice la voglia di creare una realtà aziendale dai larghi confini, che coinvolga altri personaggi e competenze, che si spinga oltre il mero produrre.
Complice l'approssimarsi della stagione dei corsi, delle serate e delle chiacchierate, che mi portano a rileggere i testi su cui ho costruito la mia formazione professionale e i miei credo di imprendiotore.
ad esempio, un bel libro che consiglio a chi volesse curiosare nelle fondamenta del metodo biologico:
un bel testo, leggibile e tecnico al tempo stesso, dove mi ritrovo spesso nei miei percorsi di approfondimento.
Una lettura chiara del percorso storico che ha portato noi "biologici" a inventare nuove tecniche di coltivazione per evitare di buttare via un pianeta troppo abusato. Un manuale e una drammatica cronaca, un pozzo di consigli e una valanga di accuse, per chi volesse leggerle...
Chissà che in queste pagine non mi riesca di mettere in piedi un serio forum di pensieri sull'agricoltura biologica e l'agroecologia...
magari potrei dedicare un po' di tempo a questo nuovo progetto, magari a qualcuno potrebbe piacere l'idea. vedremo.
mercoledì 7 ottobre 2009
Il ponte sullo Stretto di Messina
Mi va di pubblicare un video pescato nel web, e vi invito a guardarlo con attenzione.
Tanto per riflettere un po'
Facebook Home
Tanto per riflettere un po'
Facebook Home
giovedì 1 ottobre 2009
Ancora novità
Settimane intense... Ho deciso di ammettere le mie lacune tecniche e così ho fissato un piacevole pranzo di lavoro con Corrado, tecnico CATA che si occupa di biologico e abbiamo stretto una collaborazione per i prossimi anni: mi aiuterà a programmare le coltivazioni, a gestire i trattamenti e le concimazioni e così dovrei riusire a ottimizzare le produzioni! (ovviamente il tutto rigorosamente secondo i disciplinari bio!)
Oggi nuovo colpo di testa e , complice l'ennesima rottura del vecchio Ursuss, decido di comprare un nuovo trattore. Finalmente, dopo appena cinquant' anni, mandiamo in pensione il piccolo Ferguson e il sempre-rotto Ursuss. Per lo Schluter, vecchio anch'esso di cinquant'anni, aspetto di poter installare la pompa elettrica per l'irrigazione e di trovare un collezionista interessato ad un trattore d'epoca... Fatto sta che tra una permuta e un finanziamento, tra un paio di mesi mi consegnano il mio primo "vero" trattore!!! (non considerando il piccolo Goldoni che ho strappato a fatica alla contabilità di mia moglie... ).

Ho scelto un trattore che non pensavo mai più di comprare, ma in fondo da quando Obama è al comando, gli States mi stanno meno antipatici... poi Tonio il meccanico mi suggeriva da tempo i suoi mezzi e mi son lasciato tentare: John deere in arrivo! (Giovanni Cervo, come lo chiamo io, dall'inglese...).
Questo week-end ancora fiere! Ci trovate alla Fiera della zucca, a Piozzo.
venerdì 25 settembre 2009
Wow
Oggi abbiamo accolto il nostro primo pulmann di turisti!!!
27 valdostani in visita, con tour aziendale e pasto in agri! bello, da ripetere al più presto, così stasera ho smanettato su internet per promuovere la mia nuova (e vecchia) struttura su tutti i portali delle A.T.L. locali, sui siti di promozione turistica (per ora su quelli gratis) e su quelli delle associazioni ambientaliste.
Vai col passaparola!!!
news sul sito: http://www.ortodelpianbosco.it/
Intanto i raccolti procedono, e vai di zucche (per ora 80 qli)
di cavoli e finocchi, uva e porri, mele cotogne (mi servono tutte per la composta, non le vendo!!!) e pere.
.jpg)
I restauri avanzano e presto sarà aperto il collegamento diretto azienda- agriturismo, che eviterà agli avventori di passare sulla provinciale, dove potrebbero finire sotto le auto... o nel cortile di mia sorella, dove potrebbero finire in bocca a Tornado...
Domani potatura dei rami secchi sulle susine!
In laboratorio varie ricette e anche le nocciole tostate.

Intanto Manu oggi ha montato il banco alla FESTA DEL PANE DI SAVIGLIANO.
domenica 20 settembre 2009
E adesso si balla!!!
Beh, mi aspettavo tanta gente, ma venerdì sera c'è stata un'invasione...!!!
Tra il frastuono e l'emozione abbiamo accolto diverse centinaia di visitataori e curiosi, parenti e amici, e direi che ce la siamo cavata benone!
Ora L'Agriturismo è ufficialmente aperto e le cucine son pronte a soddisfare i clienti.
Io l'ho collaudato con Manu ieri sera e sono entusiasta dello staff: Marco l'oste, Dani la cuoca, Simona l'aiuto cuoca e Debora la cameriera.
A presto per le immagini!
Tra il frastuono e l'emozione abbiamo accolto diverse centinaia di visitataori e curiosi, parenti e amici, e direi che ce la siamo cavata benone!
Ora L'Agriturismo è ufficialmente aperto e le cucine son pronte a soddisfare i clienti.
Io l'ho collaudato con Manu ieri sera e sono entusiasta dello staff: Marco l'oste, Dani la cuoca, Simona l'aiuto cuoca e Debora la cameriera.
A presto per le immagini!
Iscriviti a:
Post (Atom)