martedì 4 gennaio 2011

I luoghi delle vacanze...

Ecco il villaggio di Tyebò, in Burkina Faso, dove andrò la prossima settimana.


Visualizza Tyebò in una mappa di dimensioni maggiori

Lì abbiamo costruito il pozzo di "Oltre la polvere" e ora inizieremo i lavori di costruzione della mensa per la scuola (nella foto è la struttura rettangolare al centro).
Sono stati gli abitanti del villaggio a costruire i blocchetti necessari e nel nostro prossimo viaggio andremo a contattare i muratori, i saldatori, a comprare i materiali necessari e a dare avvio ai lavori.
La mensa, che sarà dedicata a Ivana Mazzola, vuole essere un primo passo verso un percorso di educazione all'igiene ed alimentare che coinvolgerà il villaggio nei prossimi anni e darà l'opportunità ai bambini di avere un luogo coperto in cui ritrovarsi, mangiare e riposare.

lunedì 27 dicembre 2010

GOURMAND BEST IN THE WORLD






Notizie dal Gourmand World Cookbook Awards: “Congratulations!! You are the winner in Italy , you qualify for the next “GOURMAND BEST IN THE WORLD” competition”


Il secondo libro dei Sovversivi del gusto è il Best Cookbook Photography d'Italia


Complimenti a Marco Salzotto per le foto, a Michele Marziani per i testi e a tutti i sovversivi del gusto per il loro lavoro!!!

mercoledì 15 dicembre 2010

cielo ghiacciato e mercati ortofrutticoli

Giornata iniziata presto, alle 05.30, per andare a far commissioni ai mercati generali... ormai i miei campi hanno esaurito le produzioni, tutto tace sotto al ghiaccio e così vado dal mio contatto di fiducia al CAAT di Torino a far la spesa. Mi impressionano sempre i volumi di ortofrutta che transitano nell'enorme struttura, i trenini elettrici che corrono all'impazzata carichi di bancali, ricolmi pressochè delle stesse verdure tutto l'anno... lì arriva il mondo intero, per accontentare l'era dei consumi, con ogni ben di dio disponibile ad ogni ora e in ogni stagione! Fortunatamente nel mondo del BIO la tendenza è un po' diversa e si riesce ancora a ragionare...

Tornando a casa mi capita di passare dalle parti di Marene e rimango turbato dal vedere che le serre fotovoltaiche che costeggiano il raccordo autostradale non cessano di crescere... e sotto brulicano di operai intenti a trapiantare... FRAGOLE!!! Sono sconvolto dal fragoroso crollo del buonsenso... Ok l'ecologia applicata, ok l'energia alternativa... ma se per giustificare la realizzazione di un impianto fotovoltaico si ricorre alla coltivazione fuori suolo di un prodotto fuori stagione.... mi sa che qualcosa fa cilecca...!!!

Certe cose mi danno fastidio, lo ammetto. Non è invidia per le centinaia di migliaia di euro che un impianto simile può rendere, è schifo per la speculazione che sottende la sua realizzazione! E' vergogna per il fatto che visto cha a terra non lo si poteva realizzare (stando alle norme locali) ci si inventa una società agricola che fattura più dal prodotto raccolto nelle serre che dall'energia elettrica venduta... e saturiamo così un mercato di prgio come quello della fragola, vedi Peveragno e il Roero, con una struttura che da sola ne fa più di tutte le aziende esistenti oggi sul mercato!!

Lo so, i soldi piacciono a tutti, ma davvero dobbiamo rinunciare al buon senso per campare?

lunedì 6 dicembre 2010

Oltre la polvere

Sabato sera la nostra associazione ha organizzato una cana italo-burkinabè, con piatti italiani e un meraviglioso riso africano, il tutto condito con musiche e danze, aste e racconti di viaggio.

Una bellissima serata, a cui è seguita una giornata in piazza a Fossano, con un banchetto di vendita, sempre per raccogliere fondi per i nostri progetti a Tyebò, in Burkina.

Grazie a tutti i partecipanti, grazie agli amici dell'associazione, grazie agli amici colorati!

Ora sto definendo il programma della mia prossima avventura africana: ci sarà da verificare l'avanzamento dei lavori per la costruzione del refettorio, ci sarà da lavorare per piantare alberi, ci sarà da incontrare un sacco d'amici e vorrei trovare il tempo per iniziare un progetto di coltivazione di un orto scolastico... e vorrei anche trovare il tempo per godermi la vacanza... non ho dubbi: ce la farò!!!

giovedì 18 novembre 2010

Tempo di riflessioni...

Noi, L'Orto del Pian Bosco, in uno scatto del fotografo Marco Salzotto.
Un amico, Andrea, osservava che noi agricoltori quando piove diventiamo d'improvviso creativi e tiriamo fuori un sacco di nuove idee. In effetti il mio è un lavoro clima-dipendente, e se piove ci possiamo permettere di femarci a pensare! Ecco, ora piove anche troppo e ho mal di testa...
Mi è capitato ultimamamente di dover raccontare la mia attività a un po' di gente... giornalisti, studenti, persone che vorrebbero dedicarsi all'agricoltura. Per me è un piacere e un onore poter descrivere la nostra avventura, ma al tempo stesso il ripercorrere i propri passi mi porta a fare una profoda critica delle scelte fatte e mi stimola a continuare a scalare la china dei miei sogni.
E' la fine di un'annata agraria, è il momento di tirar giù le somme e di valutare l'andamento delle produzioni. E' anche il momento dei progetti, di ottimizzare i processi produttivi e di programmare il nuovo anno, e questa è la parte che più mi diverte. In realtà poi si tratterà di fare un buon lavoro di squadra e di vedere dove riusiremo ad arrivare con le nostre risorse.

martedì 9 novembre 2010

grandina...

va bene l'estate di S. Martino... ma la grandine?!? ieri mattina stavamo aspettando una scuola in visita da Novello e dopo un bel po' di pioggia si è messo a grandinare!... a novembre... qualcosa non quadra... o forse le mie conoscenze in campo metereologico han solo bisogno di una rinfrescata.

Comunque, la visita dei ragazzi è andata benone, e siamo addirittura riusciti a visitare i campi, visto che nel pomeriggio è tornato a splendere il sole!



Ieri sera c'è stata la terza lezione del corso "MASTICANDO DI FOTOGRAFIA" tenuto dal fotografo Marco Salzotto su proposta dell'associazione Oltre la polvere .

oggi ho smantellato il dehor dell'agriturismo e iniziato i lavori nel giardino...aspettando la primavera...

domenica 10 ottobre 2010

fiere!!!

Si balla... in autunno scoppiano le fiere ovunque! Dopo Madama la pemonteisa a Savigliano, lo scorso week-end eravamo a Piozzo, per la sagra della zucca, mentre oggi siamo a Fossano, per Coloratissimo Autunno.
Intanto Manu fa promozione alle nostre confetture a Torino, da Eataly e io mi dedico alle pubbliche realzioni a "Rapporti a tutto GAS" a Bra.

Appena rientrato, una bella giornata formativa sulla nostra società e sui trend di consumo, sulle footprints e sulle soluzioni sostenibili. Divertente e costruttiva, una tavola rotonda ben organizzata e stimolante... mi è pure toccato salire sul palco per un intervento sulla filiera corta e sull'importazione di prodotti coloniali... ma direi che me la son cavata bene!

La prossima settimana grandi manovre: Fiera del marrone a Cuneo, da giovedì a domenica e week-end a Masino, per la meravigliosa due giorni per l'autunno!

A seguire Terra Madre e Salone del gusto a Torino, con ospiti francesi e serata di gran cucina della Tourraine nel nostro agriturismo! prenotatevi, è per il venerdì 22 ottobre!

mercoledì 22 settembre 2010

Deficienza umana

Cartoline da Loreto, immagini dei miei boschi!





Non è possibile!
Tutti gli anni la stessa storia: scendo nei miei boschi per impostare il lavoro di taglio degli alberi e mi trovo di fronte il solito panorama.

Ma è mai possibile che certa gente sia così deficiente da non capire che le isole ecologiche sono gratuite???

La legge italiana prevede che sia il proprietario del fondo a dover curare i propri appezzamenti, ( se non lo sapeste, io posso incorrere in sanzoni dalla guardia forestale per discarica abusiva, e i carabinieri mi consigliano di non far denuncia se non voglio attirare una ispezione della forestale...) e l'unico aiuto che mi danno è far passare il camion della nettezza urbana a caricare i rifiuti che io devo ammucchiare a ciglio strada! Quando mi va proprio bene, interviene la protezione civile a darmi una mano...

In sostanza nei prossimi giorni mi troverò ad accatastare e insacchettare televisori, lavatrici, poltrone, pannolini, macerie, bottiglie, lastre in fibrocemento e un sacco di altre meraviglie, per poi trascinarle su nella scarpata per una cinquantina di metri da dove son rotolate!

E a mie spese devo rischiare di farmi male perchè dei deficienti scambiano i boschi per pattumiere!!!
A volte mi chiedo se davvero siamo una specie evoluta...



lunedì 13 settembre 2010

Raduno dei Sovversivi del gusto

Il gruppo dei produttori presenti all'evento ( foto di Marco Salzotto)

Il nostro front-man: l'oste Marco Bertorello (foto di amici)


Ma che bell'evento che siamo riusciti a organizzare!!!

Grazie a tutti i partecipanti, grazie allo staff, grazie ai produttori!

mercoledì 1 settembre 2010

lunedì 9 agosto 2010

Cibo e amici da incontrare

Elia è al mare con i nonni! Mia sorella al mare con la famiglia, mezzo il mondo chiuso per ferie.... noi intanto abbiamo finito di raccogliere le cipolle: a parte quelle già vendute ne ho un centinaio di quintali in magazzino che dovrebbero durarmi fino alla nuova stagione... dubito, visto il bell'andazzo che han preso le vendite! Siamo finalmente riusciti ad entrare nel mondo del fresco ad EATALY, grazie alla collaborazione con la nostra cooperativa BioValGrana, e così ora potrete trovare anche le mie verdure sui loro lucenti scaffali!

Sembra che anche il fronte vasetti sia in movimento e, grazie alla faticosa fiera di Tours, nella regione dei castelli della Loire, in Francia, ora iniziamo ad esportare verso quella regione il primo bancale di prodotto trasformato.
Giusto per approfittare delle vacanze altrui, in particolare di quelle del piccolo Elia, ho deciso di prendermi un po' di tempo da spendere con mia moglie Manu! Così sabato sera l'ho portata a cena a Cuneo, nel nuovo ristorante giapponese Fujiyama.
Devo dire che l'ho trovato bello e buono, e la scelta dei piatti sulla carta era notevole, ci ritornerò. Abbiamo poi dato sfogo alle danze alla festa di chiusura del Nuvolari, dove i Funk Off ci hanno fatti ballare con le loro strombazzate esplosive e coinvolgenti. Ovviamente per chiudere la nottata, un bel gelato da Grom!
Ieri giornata nelle Langhe, con visita agli amici della Mina Randa, a Murazzano, dove tra una degustazione e l'altra abbiamo ritrovato un vino che cercavo da anni per il nostro agriturismo!

Poi passeggiando in Murazzano, dopo la visita alla mostra fotografica sulle nuvole (bella!), per caso incontro un vicino di fiera che mi ero ripromesso di andare a trovare, e , detto fatto, mi ritrovo a casa sua, l'agriturismo FINOCCHIO VERDE, a visitare il caseificio e a chiacchierare del mondo del WOOFING, e mi si accendono tante lampadine nella testa...
Ci deliziamo poi il palato cenando al fior di sale, (o qui) a Dogliani, dove il Ciocà, cuoco Sovversivo del gusto come noi, ci propone ricette insolite e squisite, nel suo locale assolutamente da provare!! Qui vedete il ritratto fatto da Marco Salzotto!

giovedì 29 luglio 2010

Cose...

Siamo alle solite... arriva l'estate e il tempo scorre via veloce. Tante cose da fare, i lavori che friggono e le forze che scarseggiano.

Stamattina è scesa un po' di pioggia a tirar su il morale e a rinfrescare i vivi.

Tante novità, come al solito: gli stagisti dalla scuola agraria hanno terminato il loro perido di formazione al lavoro, ieri sera è arrivata una tirocinante dalla Romania per studiare la cucina italiana nel nostro agriturismo, Irene sta inserendo nuove figure in laboratorio e, tanto per nopn star lì a far niente, Manu ha accolto una scolaresca per l'estate bimbi delle materne di Bene Vagienna.

Domenica trasferta sul lago di Viverone, al castello di Moncrivello, per una fiera BIO!

giovedì 24 giugno 2010

ESTATE !!!!!!

Arrivano le vacanze! per gli altri, ovviamente....

Noi ballliamo alla grande: inaugurato il nuovo dehor in giardino, proiettate le prime tre puntate di APERITIVOCORTO, la campagna che incalza e un sacco di belle cose da fare.

Intanto ci prepariamo al prossimo RADUNO DEI SOVVERSIVI DEL GUSTO, domenica 4 Luglio, sul lago di Garda. E sul sito dell'associazione ecco i video della scorsa edizione:
http://sdg.simplicissimus.it/2010/06/22/video-sovversovo/

sabato 12 giugno 2010

MIRABILIA!




Torna anche quest'anno Mirabilia a Fossano e questa volta ci siamo anche noi! Ieri eravamo in piazza Castello, per la cucina di strada, con le nostre bruschette e ciapette, stasera saremo in piazza Vittorio Veneto, a distribuire squisitezze per gli affamati visitatori!
http://www.fossanomirabilia.it/




venerdì 11 giugno 2010

Bestie all'attacco!

L'agricoltura, soprattutto quella BIOLOGICA, si basa sugli equilibri ambientali. Quando pianti una coltura in un campo, alteri un equilibrio, porti una nuova fonte di nutrimento nell'ambiente, e subito c'è chi se ne approfitta: un insetto o una muffa. Per combatterli io ho deciso di applicare in modo massiccio le tecniche di LOTTA BIOLOGICA. Così mi son fatto aiutare da un tecnico e ho fatto la spesa da BIOPLANET, una fabbrica d'insetti utili (cui faccio volentieri pubblicità).



Ieri ho lanciato 3000 Orius levigatus contri i tripidi di peperone e fragole:


6000 Phytoseiulus persimilis contro il ragnetto rosso, su pomodori e fragole:
e 400 sacchetti disperdenti di Amblyseius cucumeris contro il tripide del peperone:

Oggi dovrebbero iniziare la loro lotta andando attivamente a cercare i parassiti per mangiarseli!

In questo modo evito di irrorare le mie colture con antiparassitari e ho una copertura continua dalle infestazioni (più c'è da mangiare più l'insetto utile si riproduce e va a caccia)