martedì 23 settembre 2008

Disordini e ordini


Da qualche giorno intorno a noi gli agricoltori hanno iniziato a trinciare mais e a battere il mais da granella. E' sempre un bel momento dell'anno perchè così facendo liberano degli orizzonti nuovi, prima nascosti dalle alte piantine di mais. Così mi ritrovo a sbirciare oltre i campi e a riscoprire cascine, boschi, altri campi...


Si avvicina l'autunno, si susseguono le fiere, ricominciano le scuole. E così ecco che ricominciano le riunioni organizzative:

- in Coldiretti, dove stiamo organizzando il padiglione delle Fattorie didattiche, in piazza Virgilio a Cuneo, per la Fiera del Marrone di metà ottobre;

- con Slow Food, dove si stanno pensando i nuovi programmi per gli "Orto in condotta", che mi coinvolge in quanto azienda partner del progetto;

- ancora con Slow Food, per la prossima "Terra Madre" di Torino

e poi tanti piccoli e grandi impegni per i programmi didattici con le scuole, per progetti a tema con la scuola agraria di Cussanio, con le tante piccole fiere che illustrerò mana mano che trascorrono...


A proposito, due domeniche fa mia sorella Irene è stata a Revigliasco(TO) per la fiera "Revigliasco donna", e la scorsa domenica io, Manu ed Elia eravamo a Dogliani per la "Sagra del Dolcetto"; questo week-end invece saremo rinchiusi per tre giorni in una casetta in piazza del popolo, a Savigliano, per "Madama la piemonteisa".

martedì 16 settembre 2008

Piove, Elia cresce, io medito


Evidentemente le nuove generazioni hanno un'approccio più rapido alla tecnologia... Elia,

20 mesi, sperimenta la digitazione sulla tastiera di nonna Luisa! Io fatico a 32 anni ancora a credere che sto scrivendo qualcosa che altri possono leggere da casa loro... vabbè, mi ci abituerò pian piano. Parlando di faccende agricole, finalmente è scesa un po' di pioggia a dissetare i campi e a ricordarmi che tutto sommato, prima o poi si avvicina l'autunno a rendere di nuovo umani i nostri ritmi di lavoro.

Ho trascorso lunghe chiacchiere con l'ospite Gustav, dalla Svezia, che va e viene tra un po' di lavoro da noi e un po' di bisboccia in giro... poi ho trascorso una bellissima serata con gli amici Marco e Daniela, del circolo "I sette Nani" di Borgo S. Dalmazzo e con cui con buone probabilità andrò a svernare quest'inverno in quel di Cuba... ma questa sarà una prossima storia!

domenica 14 settembre 2008

Con la pioggia mi son sbizzarrito!

Navigando a destra e a manca ho trovato un sacco di gadgets più o meno stupidi e ho ben pensato di rifilarveli qui a lato sul mio blog!!! Dopo mesi di ricerche ho anche trovato il modo di farvi ascoltare la mia musica preferita, miracoli della tecnologia!

venerdì 12 settembre 2008

lavoro volontario


Chiacchierando a volte vengono fuori delle scoperte davvero interessanti! L'altra sera son venuti a trovarmi due ragazzi che stanno per aprire un ristorante su in montagna, a Pontebernardo, l'uno, Jarod, americano che sogna i monti e l'altro, Lucio, un marchigiano verace. Vi parlerò in futuro degli sviluppi del loro locale, per adesso abbiamo preso contatti per un'eventuale fornitura di verdure ma è ancora tutto da costruire...
comunque, chiacchierando, Lucio mi ha parlato di un'associazione che opera alivello planetario e che si occupa di mettere in contatto aziende agricole biologiche o biodinamiche con ragazzi volenterosi, che vogliono vivere un'esperienza di lavoro nella natura, in cambio di vitto e alloggio e con tanto di copertura assicurativa. Ho preso la palla al balzo e sono corso sul web a cercare tutto ciò: trovato!

WWOOF
- World Wide Opportunities on Organic Farms
...living, learning, sharing organic lifestyles


Direi che devo assolutamente contattarli e vedere se ci sono possibilità concrete di entrare a farne parte! Vedremo prossimamente

giovedì 11 settembre 2008

un videogame per esser dio!

Ieri sera alla radio ho sentito parlare di un videogame che promette di essere la scoperta del secolo: un gioco in cui devi creare organismi viventi e ecosistemi, per poi lasciarli evolvere in un ambiente virtuale in cui finiscono contemporaneamente le creature di tutti i giocatori nel mondo... io non passo molto tempo attaccato ai giochi elettronici, ma ogni tanto ne arriva qualcuno in grado di stuzzicare la mia creatività... così stasera ho inserito in google "evoluzione gioco" e tra gli altri link è saltato fuori a raffica "spore". Capito che si trattava del gioco in questione, creato dall'inventore di "the sims", un altro successone planetario che non mi sono però ancora preso la briga di collaudare, mi son tuffato su you tube : http://www.youtube.com/watch?v=_EZghUGBETc e poi nel sito http://eu.spore.com/ , dove ho visto che si può downloadare una versione demo del creature-creator e non ho saputo resistere... ora sto aspettando che si scarichi nel mio pc, sperando che non sia un virus..., ...!, ... !!!!!, e poi darò vita al mio universo! Spero che risponda alle aspettative, anche se sinceramente dubito che mi prenderà al punto tale da arrivare ad acquistare la versione completa, che tra l'altro costa... se ne riparlerà tra un po', ora devo giocare!

martedì 9 settembre 2008

Novità dalla Svezia!

Giovedì 28 Agosto - martedì 9 Settembre I giorni scorrono via veloci, la pioggia insiste a farsi attendere

A quanto pare non ho avuto molto tempo libero in queste due settimane, tantè che non ho più avuto voglia di aggiornare il mio blog... me ne scuso, ma in fondo un po' me ne frego... si vede che recupererò quest'inverno, quando di tempo ne avrò anche troppo! Comunque, c'è stato un gran da fare, un sacco di consegne a causa del rientro dalle vacanze, un sacco di raccolti che premono, melanzane, fagiolini (ancora!!!), porri, cavoli cappucci verdi e rossi, cavolfiori e broccoli (quelli che non si sono mangiati le cavolaie e le cimici). Poi le pere, le Decana del comizio, vecchia varietà che ho provato a piantare per pura curiosità e che quest'anno mi ha dato il primo modesto raccolto di una cinquantina di chili, di cui trenta di bacate... ma in fondo non mi potevo aspettare di meglio, non avendole trattate, e devo dire che il raccolto è squisito, una polpa soda ma dolcissima, da cui abbiamo deciso di ricavare una squisita composta, ma solo per un uso domestico...
Ieri poi, lunedì, è arrivato un nuovo ospite, amico del caro Beppe con cui ho condiviso le mie avventure in Africa, direttamente da Stoccolma. Si tratta di Gustav (penso si scriva così), un bel giovanotto biondo-biondissimo di vent'anni che farà con noi una settimana o forse più di vita in famiglia e di esperienza di lavoro. Ora stiamo partendo per portarlo a scoprire i piaceri della birra fatta in piemonte, a piozzo, da Teo insomma... www.lebaladin.it ora scappo!!!

domenica 31 agosto 2008

" Anche qui ormai arrivano i marocchini..."

Oggi ho fatto una scampagnata in montagna con la famiglia, io e Manu, il piccolo Elia, e i due amici, Boureima e Traorè ai quali da un bel po' di tempo avevo promesso di presentare la montagna. Stamattina le previsioni meteo mi han fatto scegliere una meta un po' lontana, vicina alla LIguria, visto che tutta la catena alpina era minacciata in giornata da nubi e temporali. Così siamo andati a Viozene, dopo Ormea, e dopo un'ora e mezza di macchina ci siamo arrampicati per tre quarti d'ora fino a raggiungere il rifugio Mongioie. Piacevole camminata, breve e non troppo faticosa, all'ombra dei faggi e poi su nei verdi pascoli alpini, attorno a 1500 metri di quota, con vista mozzafiato sul massiccio del Marguareis, visto di spalle rispetto alla scorsa escursione su al rifugio Garelli. Ad attenderci su poi una piacevole sorpresa, con un rodeo in quota, con tanto di cavalli e cavalieri, una cinquantina almeno, e tanti bimbi e ragazzi che facevano qualche campo vacanze lassù. Bellissima giornata, con vista sulle nubi, ma nessun rovescio improvviso. L'unica nota negativa, il commento di un signore a cavallo: " Anche qui ormai arrivano i marocchini...", rivolto agli amici africani che, per fortuna, non sembrano aver capito!

mercoledì 27 agosto 2008

Grandi manovre

Martedì- Mercoledì 19 - 27 Agosto 2008 Il sole continua a splendere, io inizio a evaporare
Fervono i grandi lavori estivi, ribollono i pentoloni e la stanchezza si fa sentire, ma mescolata a quel piacere che si prova a vedere i magazzini pieni, i campi ordinati, i lavori fatti.
Ora tutti i 100 quintali di cipolle riposano nei cassoni, in attesa che riaprano i mercati e si riparta con le vendite. I pomodori diventano pian piano salsa di pomodori, i peperoni si trasformano in creme da spalmare, in condimenti e in peperonata; le melanzane cuociono al forno e diventano crema di melanzana e zacusca per bruschette. Le susine attendono il loro turno, assieme alle pere estive e i cavolfiori maturano in campo, insieme ai porri.

La scorsa settimana poi con Bu e Tre e Luca, ci siamo dedicati alla Nocciola, quella I.G.P., la Tonda gentile delle Langhe e abbiamo rastrellato una ad una tutte le 650 piante che per ora sono in produzione, lottando a fatica con l'erba che quest'anno ha deciso di crescere a dismisura, in barba a me che con un po' troppo anticipo avevo passato la trincia per tagliarla ai primi di agosto. Oggi viene l'amico Bruno con la sua Cimina, che come un grosso aspirapolvere, provvederà a succhiare le nocciole da noi ammucchiate diligentemente in mucchietti.
Un lavoraccio, tutto sommato, ma ad occhio sarà un buon raccolto, forse una decina di quintali. In buona parte poi le lavorerò in laboratorio, calibrandole, sgusciandole, ventilandole, rifinendole a mano per poi tostarle al forno e confezionarle sottovuoto, un complicato ciclo produttivo che però da valore aggiunto al prodotto.

mercoledì 20 agosto 2008

Nuovo libro dei Sovversivi del gusto: ci saremo anche noi!

Ieri son venuti a trovarci Michele Marziani e Marco Salzotto, i due reporters incaricati dal gruppo dei Sovversivi del gusto; il primo, noto scrittore di enogastronomia, il secondo, fotografo brillante, nonchè cugino.
Abbiamo trascorso un pomeriggio chiacchierando e facendoci ritrarre, percorrendo il tour dei campi, delle strutture e scendendo fin al nostro laghetto, parlando di agricoltura biologica e di cucina, di mercato e di produzioni agricole.
E' stata una bella esperienza, che sfocerà in un trafiletto sulla seconda edizione del "diario di una passione terrena", manifesto e depliant del gruppo dei Sovversivi del gusto.

Qui il commento di Michele Marziani

lunedì 18 agosto 2008

ferragosto, Assunta, ferie degli altri...

Lunedì-Lunedì, 11-18 agosto 2008 Nuovo stagista, nuovi raccolti

E' la volta di Luca, il terzo stagista che quest'estate ci tiene compagnia, inviato dalla scuola agraria di Cussanio.

Direi che casca nel momento migliore, visto che questa settimana ci sono i grandi raccolti! Continuiamo a raccolgiere le cipolle bionde, dal campo più piccolo ne escono 1500 Kg!Poi è la vpolta deri pomodori, che a questo turno di raccolta sono decisamente più belli, ma purtroppo non sono così abbondanti (appena una ventina di quintali in tutto il campo) e mi vedo costretto a proporli al pubblico al prezzo altissimo di 2 euro al kg, ma purtroppo non ne posso fare a meno, dato che me ne servono molti per il laboratorio e vendo solo quelli che proprio devo! Infine ci tuffiamo nelle Susine S. Clara che quest' anno, causa eccessi d'acqua e grandinate varie, non sono abbondanti e ci danno un raccolto di buona qualità ma di appena 40 qli (contro i 160 di 2 anni fa e i 16 dello scorso anno...).


Venerdì, giorno di ferragosto, ci concediamo un po' di riposo per partecipare alla festa di Maria Assunta, patrona della nostra piccola frazione, e prendiamo parte ai giochi popolari, come il "balun 'n tu sac", il bowling, la stima dei bottoni, il torneo di calciobalilla e il tiro delle freccette, oltre all'immancabile gara a bocce e la lotteria di Domenica sera, dove, in occasione della grande porchettata pubblica, offriamo la nostra insalata di fagiolini, pomodori e cipolle.

lunedì 11 agosto 2008

Montagna alto, alto, alto

Finalmente riusciamo a ritagliarci una giornata di meritata vacanza e inforcati scarponcini e zaini ci siamo diretti in montagna! Per Elia è stata una meravigliosa avventura, per me e Manu una faticosa scampagnata con delle grandi soddisfazioni.
Non creadevamo davvero di arrivare in cima col cucciolo sulle spalle, ma ce l'abbiamo fatta ed è stato bellissimo! La meta : il Rifugio Garelli, in alta Valle Pesio, partendo dal primo parcheggio utile sulla strada tra Certosa di Pesio e Pian delle Gorre, poi su lungo la mulattiera che dal "rifugio" dell'attrezzatissima area per turisti della domenica di Pian Delle Gorre, sale nella faggeta e poi tra gli abeti, lungo il corso del Pesio, per poi arrampicare ripido nel bosco fino al Gias Sottano, accompagnati dal canto dei fringuelli e delle cince; poi, usciti dal bosco si procede al sole tra rododendri, mirtilli selvatici e pino mugo, accompagnati da grilli e cavallette, bombi e api, rondoni alpini e dal canto rauco del gracchio alpino, fino al Gias Soprano, immerso in un prato di romice, ideale rifugio per la vipera, che questa volta però, non si fa vedere ( un paio d'anni fa, nella stessa radura ne avevo viste sei!).

L'ultima scarpinata in ripida salita tra le rocce e abbiamo raggiunto la meta ( tra l'altro Elia ha dormito per un ora nel suo zaino...sia a salire che poi a scendere...)

Insomma una salita di due ore e mezza, ma ne è valsa davvero la pena! ( abbiamo anche scattato qualche foto ma devo imparare a trasferirle dal telefonino al pc...tra un po' magari le vedrete!)

vacanze d'agosto



Venerdì e sabato 08-09 Agosto 2008 sole e polvere


Incalzano i lavori, si raccolgono cipolle e fagiolino e iniziamo anche coi pomodori da salsa.


trapianto cavoli verza e cavolfiori, intanto Tista trapianta i finocchi e semina le rape.


In laboratorio macinano pomodori per fare la nostra superba salsa che come al solito sarà il nostro prodotto più richiesto!


Intanto le nocciole iniziano a cadere per terra e passo la trincia un'ultima volta prima di iniziare a raccogliere nei prossimi giorni. Anche le susine S. Clara ormai sono colorate e tra qualche giorno inizieremo a staccarle.


venerdì 8 agosto 2008

fagiolini,cipolle e temporaletti

Domenica -> Giovedì 03 ->07 Agosto 2008 raccolti e corse per vendere...
I fagiolini non mollano più di produrre, meno male, ma ci impegnano a tempo pieno per raccoglierli e venderli.
Finisco di raccogliere la cipolla rossa, poi la cipolla bianca, e ancora lo scalogno, che purtroppo quest'anno ha patito i ristagni d'acqua ed è un po' decimato. In compenso la cipolla bionda, la "Vaquero", è meravigliosa e ieri in due ore ne ho portate a casa 5 quintali, belle grosse e sode. A conti fatti prevedo di raccoglierne almeno un centinaio di quintali, ma vedremo a fine raccolto.Devo ancora ringraziare l'Università di Torino, in particolare il gruppo di ricerta in orticoltura, che mi ha "insegnato" a coltivarle per benino, e negli ultimi anni è diventata uno dei prodotti principali della mia azienda.
In laboratorio si macinano mirtilli della Valle Grana, che quest'anno proporremo sia come composta con zucchero che senza zucchero! Poi si prepara il cavolfiore sott'aceto e si studiano nuove ricette per un cliente svizzero.

domenica 3 agosto 2008

Un link tutto da leggere!!!

http://trashfood.com/

caldissimo!!!

Mercoledì,giovedì.venerdì,sabato 29 luglio -> 02 agosto 2008 sole, caldo e temporalotti serali
I fagiolini si sono esaltati per il solleone estivo e han deciso che, anzichè terminare il loro ciclo produttivo come gli scorsi anni, era il momento di raddoppiare, anzi triplicare la produzione!Niente di male, visto che il mercato al momento sembra reggere bene i prezzi ma Bu e Tre trascorrono le loro giornate a raccogliere, un quintaletto al giorno circa di bellissimi fagiolini verdi e, visto che le piante non intendono mollare il ritmo, finiremo per cercare nuovi aiutanti per poter fare anche qualche altro lavoro oltre che raccogliere...

io e Tista alterniamo lavori di taglio e raccolta delle erbacce con lavori di cernita e raccolte varie, melanzane, cipolle, pomodori, sedani, coste e con momenti di irrigazione e controllo delle malattie e degli insetti sulle piante.

E' la stagione delle cavolaie sui cavoli e cavolfiori, della dorifora sulla melanzana, della piralide sul peperone e per ognuno dobbiamo proporre il giusto menu... a base di Bacillus thuringiensis nelle sue varie formulazioni.


E' anche il momento per preparare le serre per le colture autunnali, il che significa estirpare per bene le erbacce, concimare e affinare il terreno.


Nel frattempo Irene aspetta la luna e in laboratorio si fanno le grandi pulizie. Inoltre siamo impegnati sul fronte delle decisioni importanti e giovedì dedichiamo la mattinata a un importante incontro di lavoro con la cooperativa del Cornale.