
Riflessioni di un giovane agricoltore che coltiva la sua fetta di mondo e la sua ambiziosa curiosità
martedì 23 settembre 2008
Disordini e ordini

martedì 16 settembre 2008
Piove, Elia cresce, io medito

20 mesi, sperimenta la digitazione sulla tastiera di nonna Luisa! Io fatico a 32 anni ancora a credere che sto scrivendo qualcosa che altri possono leggere da casa loro... vabbè, mi ci abituerò pian piano. Parlando di faccende agricole, finalmente è scesa un po' di pioggia a dissetare i campi e a ricordarmi che tutto sommato, prima o poi si avvicina l'autunno a rendere di nuovo umani i nostri ritmi di lavoro.
Ho trascorso lunghe chiacchiere con l'ospite Gustav, dalla Svezia, che va e viene tra un po' di lavoro da noi e un po' di bisboccia in giro... poi ho trascorso una bellissima serata con gli amici Marco e Daniela, del circolo "I sette Nani" di Borgo S. Dalmazzo e con cui con buone probabilità andrò a svernare quest'inverno in quel di Cuba... ma questa sarà una prossima storia!
domenica 14 settembre 2008
Con la pioggia mi son sbizzarrito!
venerdì 12 settembre 2008
lavoro volontario

WWOOF
- World Wide Opportunities on Organic Farms
...living, learning, sharing organic lifestyles
giovedì 11 settembre 2008
un videogame per esser dio!
martedì 9 settembre 2008
Novità dalla Svezia!
A quanto pare non ho avuto molto tempo libero in queste due settimane, tantè che non ho più avuto voglia di aggiornare il mio blog... me ne scuso, ma in fondo un po' me ne frego... si vede che recupererò quest'inverno, quando di tempo ne avrò anche troppo! Comunque, c'è stato un gran da fare, un sacco di consegne a causa del rientro dalle vacanze, un sacco di raccolti che premono, melanzane, fagiolini (ancora!!!), porri, cavoli cappucci verdi e rossi, cavolfiori e broccoli (quelli che non si sono mangiati le cavolaie e le cimici). Poi le pere, le Decana del comizio, vecchia varietà che ho provato a piantare per pura curiosità e che quest'anno mi ha dato il primo modesto raccolto di una cinquantina di chili, di cui trenta di bacate... ma in fondo non mi potevo aspettare di meglio, non avendole trattate, e devo dire che il raccolto è squisito, una polpa soda ma dolcissima, da cui abbiamo deciso di ricavare una squisita composta, ma solo per un uso domestico...
Ieri poi, lunedì, è arrivato un nuovo ospite, amico del caro Beppe con cui ho condiviso le mie avventure in Africa, direttamente da Stoccolma. Si tratta di Gustav (penso si scriva così), un bel giovanotto biondo-biondissimo di vent'anni che farà con noi una settimana o forse più di vita in famiglia e di esperienza di lavoro. Ora stiamo partendo per portarlo a scoprire i piaceri della birra fatta in piemonte, a piozzo, da Teo insomma... www.lebaladin.it ora scappo!!!
domenica 31 agosto 2008
" Anche qui ormai arrivano i marocchini..."

mercoledì 27 agosto 2008
Grandi manovre
Fervono i grandi lavori estivi, ribollono i pentoloni e la stanchezza si fa sentire, ma mescolata a quel piacere che si prova a vedere i magazzini pieni, i campi ordinati, i lavori fatti.
Ora tutti i 100 quintali di cipolle riposano nei cassoni, in attesa che riaprano i mercati e si riparta con le vendite. I pomodori diventano pian piano salsa di pomodori, i peperoni si trasformano in creme da spalmare, in condimenti e in peperonata; le melanzane cuociono al forno e diventano crema di melanzana e zacusca per bruschette. Le susine attendono il loro turno, assieme alle pere estive e i cavolfiori maturano in campo, insieme ai porri.
La scorsa settimana poi con Bu e Tre e Luca, ci siamo dedicati alla Nocciola, quella I.G.P., la Tonda gentile delle Langhe e abbiamo rastrellato una ad una tutte le 650 piante che per ora sono in produzione, lottando a fatica con l'erba che quest'anno ha deciso di crescere a dismisura, in barba a me che con un po' troppo anticipo avevo passato la trincia per tagliarla ai primi di agosto. Oggi viene l'amico Bruno con la sua Cimina, che come un grosso aspirapolvere, provvederà a succhiare le nocciole da noi ammucchiate diligentemente in mucchietti.
Un lavoraccio, tutto sommato, ma ad occhio sarà un buon raccolto, forse una decina di quintali. In buona parte poi le lavorerò in laboratorio, calibrandole, sgusciandole, ventilandole, rifinendole a mano per poi tostarle al forno e confezionarle sottovuoto, un complicato ciclo produttivo che però da valore aggiunto al prodotto.
mercoledì 20 agosto 2008
Nuovo libro dei Sovversivi del gusto: ci saremo anche noi!
Abbiamo trascorso un pomeriggio chiacchierando e facendoci ritrarre, percorrendo il tour dei campi, delle strutture e scendendo fin al nostro laghetto, parlando di agricoltura biologica e di cucina, di mercato e di produzioni agricole.

Qui il commento di Michele Marziani
lunedì 18 agosto 2008
ferragosto, Assunta, ferie degli altri...

lunedì 11 agosto 2008
Montagna alto, alto, alto

vacanze d'agosto

venerdì 8 agosto 2008
fagiolini,cipolle e temporaletti
I fagiolini non mollano più di produrre, meno male, ma ci impegnano a tempo pieno per raccoglierli e venderli.
Finisco di raccogliere la cipolla rossa, poi la cipolla bianca, e ancora lo scalogno, che purtroppo quest'anno ha patito i ristagni d'acqua ed è un po' decimato. In compenso la cipolla bionda, la "Vaquero", è meravigliosa e ieri in due ore ne ho portate a casa 5 quintali, belle grosse e sode. A conti fatti prevedo di raccoglierne almeno un centinaio di quintali, ma vedremo a fine raccolto.Devo ancora ringraziare l'Università di Torino, in particolare il gruppo di ricerta in orticoltura, che mi ha "insegnato" a coltivarle per benino, e negli ultimi anni è diventata uno dei prodotti principali della mia azienda.
In laboratorio si macinano mirtilli della Valle Grana, che quest'anno proporremo sia come composta con zucchero che senza zucchero! Poi si prepara il cavolfiore sott'aceto e si studiano nuove ricette per un cliente svizzero.
domenica 3 agosto 2008
caldissimo!!!





