lunedì 11 agosto 2008

Montagna alto, alto, alto

Finalmente riusciamo a ritagliarci una giornata di meritata vacanza e inforcati scarponcini e zaini ci siamo diretti in montagna! Per Elia è stata una meravigliosa avventura, per me e Manu una faticosa scampagnata con delle grandi soddisfazioni.
Non creadevamo davvero di arrivare in cima col cucciolo sulle spalle, ma ce l'abbiamo fatta ed è stato bellissimo! La meta : il Rifugio Garelli, in alta Valle Pesio, partendo dal primo parcheggio utile sulla strada tra Certosa di Pesio e Pian delle Gorre, poi su lungo la mulattiera che dal "rifugio" dell'attrezzatissima area per turisti della domenica di Pian Delle Gorre, sale nella faggeta e poi tra gli abeti, lungo il corso del Pesio, per poi arrampicare ripido nel bosco fino al Gias Sottano, accompagnati dal canto dei fringuelli e delle cince; poi, usciti dal bosco si procede al sole tra rododendri, mirtilli selvatici e pino mugo, accompagnati da grilli e cavallette, bombi e api, rondoni alpini e dal canto rauco del gracchio alpino, fino al Gias Soprano, immerso in un prato di romice, ideale rifugio per la vipera, che questa volta però, non si fa vedere ( un paio d'anni fa, nella stessa radura ne avevo viste sei!).

L'ultima scarpinata in ripida salita tra le rocce e abbiamo raggiunto la meta ( tra l'altro Elia ha dormito per un ora nel suo zaino...sia a salire che poi a scendere...)

Insomma una salita di due ore e mezza, ma ne è valsa davvero la pena! ( abbiamo anche scattato qualche foto ma devo imparare a trasferirle dal telefonino al pc...tra un po' magari le vedrete!)

vacanze d'agosto



Venerdì e sabato 08-09 Agosto 2008 sole e polvere


Incalzano i lavori, si raccolgono cipolle e fagiolino e iniziamo anche coi pomodori da salsa.


trapianto cavoli verza e cavolfiori, intanto Tista trapianta i finocchi e semina le rape.


In laboratorio macinano pomodori per fare la nostra superba salsa che come al solito sarà il nostro prodotto più richiesto!


Intanto le nocciole iniziano a cadere per terra e passo la trincia un'ultima volta prima di iniziare a raccogliere nei prossimi giorni. Anche le susine S. Clara ormai sono colorate e tra qualche giorno inizieremo a staccarle.


venerdì 8 agosto 2008

fagiolini,cipolle e temporaletti

Domenica -> Giovedì 03 ->07 Agosto 2008 raccolti e corse per vendere...
I fagiolini non mollano più di produrre, meno male, ma ci impegnano a tempo pieno per raccoglierli e venderli.
Finisco di raccogliere la cipolla rossa, poi la cipolla bianca, e ancora lo scalogno, che purtroppo quest'anno ha patito i ristagni d'acqua ed è un po' decimato. In compenso la cipolla bionda, la "Vaquero", è meravigliosa e ieri in due ore ne ho portate a casa 5 quintali, belle grosse e sode. A conti fatti prevedo di raccoglierne almeno un centinaio di quintali, ma vedremo a fine raccolto.Devo ancora ringraziare l'Università di Torino, in particolare il gruppo di ricerta in orticoltura, che mi ha "insegnato" a coltivarle per benino, e negli ultimi anni è diventata uno dei prodotti principali della mia azienda.
In laboratorio si macinano mirtilli della Valle Grana, che quest'anno proporremo sia come composta con zucchero che senza zucchero! Poi si prepara il cavolfiore sott'aceto e si studiano nuove ricette per un cliente svizzero.

domenica 3 agosto 2008

Un link tutto da leggere!!!

http://trashfood.com/

caldissimo!!!

Mercoledì,giovedì.venerdì,sabato 29 luglio -> 02 agosto 2008 sole, caldo e temporalotti serali
I fagiolini si sono esaltati per il solleone estivo e han deciso che, anzichè terminare il loro ciclo produttivo come gli scorsi anni, era il momento di raddoppiare, anzi triplicare la produzione!Niente di male, visto che il mercato al momento sembra reggere bene i prezzi ma Bu e Tre trascorrono le loro giornate a raccogliere, un quintaletto al giorno circa di bellissimi fagiolini verdi e, visto che le piante non intendono mollare il ritmo, finiremo per cercare nuovi aiutanti per poter fare anche qualche altro lavoro oltre che raccogliere...

io e Tista alterniamo lavori di taglio e raccolta delle erbacce con lavori di cernita e raccolte varie, melanzane, cipolle, pomodori, sedani, coste e con momenti di irrigazione e controllo delle malattie e degli insetti sulle piante.

E' la stagione delle cavolaie sui cavoli e cavolfiori, della dorifora sulla melanzana, della piralide sul peperone e per ognuno dobbiamo proporre il giusto menu... a base di Bacillus thuringiensis nelle sue varie formulazioni.


E' anche il momento per preparare le serre per le colture autunnali, il che significa estirpare per bene le erbacce, concimare e affinare il terreno.


Nel frattempo Irene aspetta la luna e in laboratorio si fanno le grandi pulizie. Inoltre siamo impegnati sul fronte delle decisioni importanti e giovedì dedichiamo la mattinata a un importante incontro di lavoro con la cooperativa del Cornale.


martedì 29 luglio 2008

sabato,domenica,lunedì,martedì

Sabato, Domenica, Lunedì,Martedì 25,26,27,28 Luglio 2008 caldo!


Il tempo a mia disposizione sembra restringersi ogni giorno di più, e finisco per l'aggiornare solo oggi il mio diario...Giornate intense, raccolte incalzanti di fagiolino, zucchino, pomodoro cuor di bue e pomodoro ciliegino, pomodoro lungo e pomodoro da salsa, prezzemolo e sedano, cavolfiori e insalate. Una domenica di intensi raccolti, di cernita e confezionamento, anzichè la prevista scampagnata in montagna, per preparare l'ultima consegna ai mercati generali, prima della chiusura estiva! Poi continuo a tagliare erba e matura l'idea di assumere un paio di pecore... In laboratorio grandi manovre, con la composta di mirtilli, appena arrivati dalla cooperativa Bio Val Grana e le albicocche, ritirate dalla cooperativa Il Frutto permesso, tutti da trasformare in composte di frutta; in più dobbiamo incastrare la salsa di pomodoro, visto che quest'anno la pioggia ha fatto ammalare le piante e dobbiamo subito trasformare il raccolto, che non tiene in magazzino!

Come se non bastasse venerdì arriva la luna nuova, il che, volenti o nolenti, blocca la produzione nel mio laboratorio, dove vige l'ora lunare, secondo l'adagio "dop tre dì a cumanda pì".

lunedì 28 luglio 2008

Collaborazioni importanti

Vi presento due siti che cura una docente universitaria con cui hoi avuto modo di collaborare per un progetto di ricerca sulle varietà di cipolla coltivate in agricoltura biologica.

Il primo è un sito che si propone di mettere in contatto a livello internazionale, produttori, docenti e ricercatori sui temi della produzine agricola:




Il secondo è un gruppo di ricercatori che studiano il settore agricolo:



Aggiungo i relativi link nell'apposito menù qui di fianco!

sabato 26 luglio 2008

Giornate d'erba e fagiolini

Giovedì e Venerdì 25-26 luglio 2008 Il sole incombe, una pioggerella venerdì sera


Ultimi giorni di lavoro per Ari, che mi aiuta a pulire dalle erbacce gli spazi tra le serre, i giardini intorno a casa, che dopo il nostro lavoro sembrano sorridere, e a raccogliere le cipolle rosse (dopo i 5 quintal già venduti, ci obblighiamo a conservarne almeno 4 per il nostro punto vendita, per non dover correre il rischio di comprarne da altri...).

Bu e Tre raccolgono zucchine, che si sono riprese dalla grandine di domenica scorsa e poi si dedicano alla incessante raccolta di fagiolini (questo raccolto ne escono 2 quintali!).

Tista annaffia le susine S.Clara, con l'acqua del consorzio Pianbosco e poi passa a staccare le cipolle bionde che son montate a fiore, poche in realtà, vista la quantità d'acqua che è scesa a primavera, e le useremo per il laboratorio, dove nel frattempo si cucinano Bon aptit e la nuova Composta di susine Dalmazzine (o Damaschine, o Ramazzine, o...).

mercoledì 23 luglio 2008

Lavoroni!

Martedì, 22 luglio 2008 Tanto sole e tanto sonno


Oggi Bu e Tre dopo le zucchine fanno i miracoli e finiscono di decespugliare tutta l'area del lago!






Io e Ari lavoriamo in magazzino, per riordinare gli scaffali e per rimpinguare il negozio. in laboratorio si macinano zucchine e Tista annaffia le piantine.



La sera vado a trinciare i rovi lasciati ammucchiati dai ragazzi e la mia "valle" diventa uno spettacolo! In effetti è l'area a cui tengo di più e ho grossi progetti per il futuro: oltre alla produzione di nocciole, uva e pere, quella è l'area che sfrutto per i percorsi agro-ambientali con i bambini che vengono a visitare la nostra "fattoria didattica" e presto diventerà il sito in cui realizzeremo il nostro AGRO-CAMPING!!!



Mercoledì, 23 luglio 2008 Cipolle, zucche e varietà

Stamattina pianto cavolfiori, con Ari, Bu e Tre fanno il solito raccolto di zucchine (oggi miserissimo,visto il freddo notturno!) e Tista trincia erbacce. Poi i ragazzi si dedicano alla scierbatura manuale delle zucche ed entro sera finiscono tutto l'ettaro di coltura, con la solita velocità razzo che li distingue...
Io poi passo alla raccolta della cipolla Rossa di Tropea

e concludiamo la serata preparando zucchine e sedani per la consegna notturna ai mercati generali.

martedì 22 luglio 2008

Quando il week-end si ficca di mezzo...


Sabato, 19 luglio 2008 Trapianti per l'autunno, sotto un sole incerto


Come promesso, oggi si trapianta! Inizio nei cavoli, dove sostituisco le fallanze causate dal marciome radicale e dal caldo dei giorni scorsi, Tista continua la sua opera di scierbatura nei porri e Ari riposa.

Bu e Tre raccolgono zucchine, poi trapiantano il sedano in serra e nel pomeriggio raccolgono fagiolini, anche se le piante ormai sono affaticate e non c'è più un gran raccolto.

In laboratorio oggi Marita e Irene preparano Bon aptit e zucchine.

Io stendo i teli in mater-bi che serviranno nei prossimi giorni per trapiantare e poi preparo il terreno per piantare i finocchi, operazione che con Tista eseguo a sera.



Domenica, 20 luglio 2008 Tutti al mare, a prender l'ombra sulla spiaggia, nuvole e un po' di pioggia la sera


Io, Manu e il piccolo Elia ci godiamo una nottata in tenda e una giornata in spiaggia, ad Alassio, Bu,Tre e Ari riposano, Irene e famiglia scampagnano al Rifugio Valasco.

A casa Tista raccoglie zucchine, poi susine dalmazzine con Rita e per concludere la giornata di riposo, trapianta finocchi e fa il trattamento con la poltiglia bordolese (solfato di rame e calce) per controllare la peronospora che sta aggredendo i pomodori da salsa.


Lunedì, 21 luglio 2008 Sole splendente, la notte è giovane!


Oggi mi do alla gestione della mia area verde, intorno al lago e, aiutato da Bu e Tre che si divincolano alla grande tra i rovi, col decespugliatore ripulisco le sponde del lago. I ragazzi dopo le solite zucchine oggi fanno la full-immersion nella boscaglia, io invece mi ritiro in magazzino con Manu e Ari, a selezionare ortaggi. Raccogliamo i sedani e il prezzemolo, mentre Ari si dedica alla scierbatura manuale, e prepariamo fagioli, susine e zucchine.

Tista scierba i porri, poi raccoglie le susine Dalmazzine e il prezzemolo con noi.

In laboratorio oggi attibvità creative: Irene sta studiando una nuova ricetta a base di susine Dalmazzine, col miele e la scorza di limone: una chicca per pochi fortunati, che ,se gradita, diverrà un nuovo prodotto in gamma dall'anno prossimo!

A sera io e Manu abbiamo un giro di consegne in Val Grana e poi appuntamento dal circolo "I sette nani", a Borgo S. Dalmazzo, dove siamo attesi per conoscere un ristoratore interessato ai nostri prodotti e dove stiamo costituendo un gruppo d'acquisto (se ti interessa chiama il 3494002969, Manu).

La notte consegno ai Mercati Generali di Torino e poi, finalmente, a nanna!



venerdì 18 luglio 2008

Un'altra bella giornata

Venerdì 18 luglio Nuvole mattutine, pomeriggio al sole e fresco alla sera

Fresare o non fresare... quando devo fare dei lavori rumorosi alle sette del mattino mi colgono sempre i sensi di colpa...così ho iniziato la giornata zappettando a mano nelle serre, fino alle 7.30 quando, reputata degna l'ora, ho inforcato il motocoltivatore e ho ripulito le melanzane, gli asparagi, i cavolfiori.
Ari ha distribuito le piantine d'insalata sui teli di pacciamatura (quelli in
mater-bi, materiale biodegradabile che mi permette di coprire il terreno e proteggerlo dall'erbacce, mantenere l'umidità e alzare di qualche grado la temperatura del suolo) e poi io l'ho piantata. Ari ha poi annaffiato e abbiamo coperto il tutto col velo di sposa, per fare un po' d'ombra.
Oggi Bu e Tre, dopo aver munto le zucchine, si sono dedicati alla pulitura delle serre dalle erbacce, lavoro che li ha impegnati fino a sera (sono solito estirpare le erbacce per impedire che depositino il seme nelle serre, come raccontava mio nonno, che non ho conosciuto, ma che era giardiniere in Francia...).

foto Nottetempo - Fossano

Tista ha fatto il turno di notte, con la consegna alle 3 ai mercati generali e poi a Ivrea.
Dopo pranzo vado a trinciare l'erba nel vigneto, dopo essermi fatto prestare la trincia stretta dal cugino Lino, mentre Ari stenta a ripulire le sponde del lago, e di ritorno si dedica all'etichettatura dei vasetti.


foto Marco Salzotto


In laboratorio oggi si cucina il Bon Aptit, l'antipasto piemontese che va a ruba man mano che lo produciamo.
Manu calcola i costi di produzione dei vasetti, visto che è ora di rinnovare i listini e contatta un po' di clienti mentre il piccolo Elia riposa.
Arrivano i piantini, finocchi, porri, insalate, sedano, cavoli e cavolfiori e stasera prepariamo il terreno per piantarli domani.

giovedì 17 luglio 2008

Quando le ore del giorno iniziano a scarseggiare...

Giovedì 17 luglio il sole insiste fino a sera, quando una grande luna rossa ne prende il posto


Stamattina approfittando del fresco ho decespugliato un po': prima i giardinetti aziendali e poi la scarpata lungo la provinciale, senza mai capire se sia mia competenza liberarla dai rovi o se toccherebbe ai signori che sempre più di rado passano con la trincia a ripulire i bordi delle strade e sempre più spesso annaffiano i paletti e i guard-rails con disseccanti e diserbanti assortiti... comunque, aiutato da Bu e Tre che mi aprivano la strada col macete, son riuscito a dare una bella ripulita. Ari stamattina si è improvvisato giardiniere ed ha rastrellato tutta l'erba tagliata, poi, esausto, ha ripiegato sulla cernita e preparazione delle cipolle. Tista è tornato a raccogliere le susine ramazzine e poi si è dedicato alla mondatura in vigna ("armunde", o sfemminellare i ricacci ascellari) fino a pranzo. Bu e Tre hanno come al solito raccolto zucchine, poi hanno disboscato con me la scarpata e poi scierbato i porri. Nel pomeriggio han raccolto cipolle e coste e ancora scierbato i porri.

A fine mattina ispezione dei periti per la grandine, che ancora una volta mi confermano che le "assicurazioni multirischio" faticano a coprire un danno diverso dalla grandine...in effetti non ho ben capito come valuteranno il danno da allagamento subito dalle mie susine, visto che nel frattempo sono insorte muffe varie e i frutti stanno cascando a terra...

Dopo pranzo a me è toccata la raccolta dei sedani (150 kg) e a Manu le insalate e le piccole cose per i negozi. Poi tutti a far cernita e confezionamento fino a sera. Giro di consegne di Tista a Mondovì, per i gruppi d'acquisto e mio a Cuneo, dal circolo ARCI "Isette Nani", dove sta nascendo un nuovo gruppo d'acquisto e su dalla cooperativa Bio Val Grana. Di ritorno, con la luna alta in cielo, si ricomincia a confezionare per il giro notturno ai mercati generali e per la consegna di domattina a Ivrea. In laboratorio si procede con le zucchine, visto che la grandinata di domenica sera le ha rese invendibili!

mercoledì 16 luglio 2008

Da qualche parte dovrò pur iniziare...

Sono ormai alcuni anni che mi riprometto di tenere un diario in cui riportare tutte le operazioni che faccio in cascina, i lavori e i trattamenti, i trapianti e le raccolte.
Oggi ho deciso di iniziare e se tutto va come da programma, questa dovrebbe diventare una paginetta quotidiana all'interno del mio blog. Va' a sapere che qualcuno voglia copiare le mie giornate e metter su un'azienda gemella...
Tra l'altro, lo so che facendo l'agricoltore biologico sono obbligato a compilare un registro che si chiama appunto quaderno di campagna, ma con questa mia idea, appunto un sacco di cose in più, e poi ricopierò sul registro ufficiale solo le cose più importanti...
Quantomeno ci voglio provare, col fatto che diventa una cosa pubblica, magari riesco ad essere più puntuale!
Faccio un inciso per le presentazioni, visto che molti nomi compaiono qui per la prima volta e li userò spesso in seguito:
Io, Andre, Andrea
Manu, Manuela, mia moglie
Iri, Irene, mia sorella
Tista, Giovanni Battista, mio papà
Rita, Margherita, mia mamma
Marita, mia cugina, addetta al laboratorio di trasformazione
Bu, Boureima, operaio agricolo, dal Burkina Faso
Tre, Traoré, operaio agricolo stagionale, dal Mali
Ari, Aristotele, stagista dalla scuola agraria, sordo-muto

E allora, Via!

Mercoledì 16 luglio Sole splendente al mattino, pomeriggio nuvoleggioso.
Stamattina ho ripulito la serra delle zucchine, eliminando le piante esauste e rimuovendo le erbacce con la zappa. Mi ha aiutato anche Ari, che poi si è dedicato alla rimozione della cicoria spadona montata a fiore nella serra accanto. Tista nel frattempo ha raccolto le susine ramazzine, e poi ha scierbato i porri. Boureima e Traorè dopo aver raccolto zucchine hanno scierbato i peperoni.
Più tardi ho raccolto un quintaletto di cipolla rossa e nel pomeriggio Ari l'ha confezionata.
A fine mattinata mi son dedicato a lavori d'ufficio, programmando i trapianti per l'autunno-inverno e inviando l'ordine di piantine al vivaista.
Nel pomeriggio, insieme a Manuela, ho raccolto e confezionato Coste, Sedano, Insalate, Cicorie.
La sera ho tagliato l'erba nella scarpata e nel giardino dell'azienda col decespugliatore e poi abbiamo fatto la consegna a Cherasco.
Questo pomeriggio, Tista è a teatro, e Bu e Tre sono a riposo.
In laboratorio tutto procede e Irene, Rita e Marita cucinano zucchine e albicocche.

martedì 15 luglio 2008

Raduno dei Sovversivi del Gusto

Giornata davvero stupenda quella appena trascorsa in occasione del Raduno dei Sovversivi del Gusto all'agriturismo Trevisani, a Soprazzocco di Gavardo, provincia di Brescia.
Bello il posto, con i vigneti vista lago e i cavalli parcheggiati nel bosco; bella la situazione, con tutti i Sovversivi presenti e futuri a presentare i propri prodotti, tutti da degustare e da sbafare; belle le chiacchiere spese a parlar di cibo e di mercato, di piccola distribuzione organizzata e di mandare a stendere i circuiti della grande distribuzione; eccezionale l'accoglienza di Adriano Liloni,
capogruppo eccentrico e deciso, e chef della Trattoria Pegaso.



Per ora trovate i sovversivi su una pubblicazione: il diario di una passione terrena che è prossimo alla seconda edizione, disponibile da settembre.


Mi son ripromesso di partecipare attivamente ai forum e alle chiacchiere via blog e inizio proprio da qui, ringraziando tutti per la magnifica giornata!

(per le foto vi rimando al blog di Marco Salzotto, che poi è anche chi mi ha tirato dentro a questa faccenda dei Sovversivi!, grazie Marco!)

martedì 1 luglio 2008

Ecologia spicciola

Ieri ho installato un nuovo impianto di pompaggio per irrigare i miei frutteti. Ho sostituito una vecchia pompa col motore a gasolio, che qualche intrepido ha ben pensato di sottrarmi in una calda notte d'estate..., con una più efficiente e pulita pompa col motore elettrico.
E' una bella soddisfazione, e mi piace pensare che in questo modo ho contribuito un pochino a ridurre l'inquinamento del nostro bel Pianeta.
Ora il prossimo passo sarà un po' più impegnativo, dal momento che è mia intenzione sostituire anche l'alimentazione della pompa che assorbe l'acqua dal pozzo (da 35 Kw). Oggi utilizzo un vecchio trattore, tutt'altro che ecologico e molto scomodo... L'idea originale sarebbe stata allacciare all'elettricità pure quella, producendo coi pannelli fotovoltaici l'energia richiesta..., ma ora devo ammettere che non è un qualcosa di ragionevole, visto che l'investimento richiesto sarebbe di un paio di centinaia di migliaia di euro...a fronte di un consumo annuo di gasolio di un migliaio... così adesso ho preso in considerazione un'alternativa che pur essendo ecologica mi sembra più adeguata e meno dispendiosa: metterò un motore a gpl, silenzioso e pulito ma non così caro!!!
In effetti rimane il sogno dell'impianto solare ma per quello ci saranno altre occasioni, magari per rendere autonoma dal punto di vista energetico la struttura aziendale.